Freiberg
comune tedesco
Freiberg comune | ||
---|---|---|
| ||
Il Markt col Duomo. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Chemnitz | |
Circondario | Sassonia Centrale | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Sven Krüger (SPD) | |
Territorio | ||
Coordinate | 50°55′N 13°21′E / 50.916667°N 13.35°E | |
Altitudine | 400 m s.l.m. | |
Superficie | 48,32 km² | |
Abitanti | 42 897 (31 dicembre 2006) | |
Densità | 887,77 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 09599 (alt: 09200) | |
Prefisso | 03731 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 14 1 77 150 | |
Targa | FG | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Freiberg è il capoluogo del circondario della Sassonia centrale, in Sassonia. Conta 42 897 abitanti.
Freiberg si fregia del titolo di "Grande città circondariale" (Große Kreisstadt).
StoriaModifica
L'origine della città risale all'incirca all'anno 1170, in una zona di foresta primordiale. Nell'alto medioevo, Freiberg era la più grande città del margraviato di Meißen e un importante centro commerciale, famoso per la sua ricchezza d'argento. Nel 1765 venne fondata l'accademia mineraria, oggi università di Freiberg.
Geografia fisicaModifica
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Duomo di Freiberg, Bella chiesa gotica eretta fra il 1484 e il 1512. Conserva dell'edificio precedente la Porta d'Oro, capolavoro della scultura romanica tedesca del 1230 circa.
Infrastrutture e trasportiModifica
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freiberg
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su freiberg.de.
- (EN) Freiberg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234986782 · LCCN (EN) n80075887 · GND (DE) 4018266-6 |
---|