Frutta di Martorana

dolce di origine siciliana a base di pasta di mandorle, molto simile al marzapane
(Reindirizzamento da Frutta martorana)

La frutta di Martorana (frutta marturana in siciliano) è un tipico dolce siciliano (la cui origine si ebbe nel palermitano), diffuso anche in Calabria. È un dolce famoso nel mondo perché la sua preparazione e confezionamento prevede, nella forma e nell'aspetto alla fine del processo di preparazione, la perfetta imitazione o riproduzione di frutta e talvolta ortaggi o pesci[1]. Internamente è simile al marzapane ma notevolmente più dolce e saporito. La base della sua ricetta è esclusivamente la farina di mandorle e il miele. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf)[2] ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano.

Frutta di Martorana
Frutta di Martorana
Origini
Luogo d'origineItalia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzionePalermo, Trapani
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria

StoriaModifica

Viene tradizionalmente preparata nelle celebrazioni della Festa dei Morti.

Deve il suo nome alla Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o della Martorana, eretta nel 1143 da Giorgio d'Antiochia, ammiraglio greco-siriaco del re Normanno Ruggero II, nei pressi del vicino monastero benedettino, fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana nel 1194, da cui prese il nome, e di quello di Santa Caterina nel centro storico di Palermo dove le suore la preparavano e la vendevano fino alla metà del 1900.

Secondo una nota tradizione, la frutta di Martorana è nata perché le monache del monastero della Martorana, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino ne crearono di nuovi con farina di mandorle e zucchero, per abbellire il monastero per la visita del papa dell'epoca.

VariantiModifica

Generalmente, senza considerare i coloranti, essa non presenta aromi alla frutta fresca: abbastanza "rari", ne esistono però versioni con questi, anche senza liquori.

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica