Fuck It (I Don't Want You Back)

singolo di Eamon del 2004

Fuck It (I Don't Want You Back) è un singolo discografico del 2003, brano d'esordio del cantante statunitense Eamon.[12]

Fuck It (I Don't Want You Back)
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaEamon
Pubblicazione2003
Durata03:45
Album di provenienzaI Don't Want You Back
GenerePop rap
Contemporary R&B
EtichettaJive Records
Registrazione2003
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[1]
(vendite: 15 000+)
Bandiera del Belgio Belgio[2]
(vendite: 25 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[3]
(vendite: 4 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[4]
(vendite: 500 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[5]
(10.000+)

Bandiera della Svizzera Svizzera[6]
(vendite: 20 000+)

Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia[7]
(vendite: 70 000+)
Bandiera della Germania Germania[8]
(vendite: 300 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia[9]
(vendite: 10 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[10]
(vendite: 15 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[11]
(vendite: 300 000+)
Eamon - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
I Love Them Ho's (Ho-Wop)
(2004)

Entrato in rotazione radiofonica già nell'autunno 2003 per quanto riguarda il panorama americano[13], conobbe diffusione in Italia durante l'estate 2004 risultando un tormentone nonché il singolo più venduto di quell'anno davanti a A chi mi dice dei Blue.[14]

Il brano

modifica

Il testo della canzone — incentrata sul rancore provato per una relazione sentimentale conclusa in malo modo —[13] presenta un esplicito turpiloquio e termini offensivi in alcuni passaggi[12], fatto che indusse gran parte delle emittenti radiofoniche a proporne una versione censurata[13][12]: tale aspetto viene corretto nella variante italiana realizzata in collaborazione con gli Articolo 31[15], intitolata Solo con te e con un significato che ne risulta però differente.[15]

Foriero di un notevole successo commerciale[16], il brano partecipò al Festivalbar 2004 fruttando a Eamon il premio di rivelazione internazionale.[17]

  • Una cover esente da volgarità fu inserita da Mickey Harte nell'album Even Better than the Real Thing Vol. 2.
  • Nel 2005 Alain Clark incise una versione del brano in olandese, intitolata Vakkenvuller e interpretata da Simon.
CD-Single
  1. F**k It (I Don't Want You Back) 3:45
  2. F**k It (I Don't Want You Back) (Edited Version) 3:45
CD-Maxi
  1. F**k It (I Don't Want You Back) (Dirty) 3:45
  2. F**k It (I Don't Want You Back) (Georgie's Anthem Mix) 7:08
  3. F**k It (I Don't Want You Back) (Giuseppe Mix) 6:41
  4. F**k It (I Don't Want You Back) (FCM Remix) 3:25
CD-Maxi
  1. F**k It (I Don't Want You Back) (Dirty) 3:45
  2. F**k It (I Don't Want You Back) (Clean) 3:45
  3. F**k It (I Don't Want You Back) (Georgie's Anthem Mix) 7:08
  4. F**k It (I Don't Want You Back) (Giuseppe's Mix) 6:41
  5. F**k It (I Don't Want You Back) (F**ked Dub) 6:01
  6. F**k It (I Don't Want You Back) (Teri & Tod's Speak And Spell Remix) 8:04
  7. F**k It (I Don't Want You Back) (FCM Remix) 3:25

Classifiche

modifica
Classifica (2004) Posizione
massima
Australia[18] 1
Austria[19] 1
Belgio (Fiandre)[20] 1
Belgio (Vallonia)[21] 6
Danimarca[22] 1
Francia[23] 4
Germania[24] 1
Norvegia 1
Francia 1
Germania 1
Italia[25] 1
Norvegia[26] 1
Nuova Zelanda[27] 1
Paesi Bassi[28] 1
Regno Unito[29] 1
Svezia[30] 1
Svizzera[31] 1
USA (Billboard Hot 100)[32] 16

Controversie

modifica
  • Sempre nel 2004 la rapper Frankee — nome d'arte di Nicole Francine Aiello —[33] pubblicò il brano F.U.R.B. (Fuck You Right Back) indicandolo come una risposta alla canzone di Eamon[13], asserendo che questi fosse il suo ex fidanzato[33]: il cantante smentì tuttavia di aver intrattenuto una relazione con Frankee[33], negando financo di conoscerla.[33]
  1. ^ (DE) Eamonn - F..k It (I dont want You Back) – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2004, su Ultratop. URL consultato il 28 settembre 2021.
  3. ^ (DA) Guld og platin i 2004, su IFPI Danmark. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2007).
  4. ^ (EN) Eamon - Fuck It – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  5. ^ Copia archiviata (PDF), su ifpi.se. URL consultato il 30 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^ (DE) Edelmetall, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 22 aprile 2015.
  7. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2004 Singles, su aria.com.au. URL consultato il 18 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  8. ^ (DE) Eamon – F**k it (I Don't Want You Back) – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  9. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  10. ^ (DE) RIANZ, su rianz.org.nz. URL consultato il 7 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  11. ^ (EN) Eamon - F**K It (I Don't Want You Back), su bpi.co.uk. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  12. ^ a b c Claudia D'Agnone, Estate 2004: quando cantavamo la rabbia di Eamon, su spettakolo.it, 17 agosto 2019.
  13. ^ a b c d Guerra di singoli tra Eamon e la sua ex: "Al diavolo vacci tu" (numero 1 in UK), su rockol.it, 14 maggio 2004.
  14. ^ Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 2004
  15. ^ a b In arrivo la versione italiana di "Fuck It" di Eamon, su rockol.it, 31 agosto 2004.
  16. ^ Ernesto Assante, La musica dell'estate: è in arrivo un tormentone, su repubblica.it, 18 luglio 2004.
  17. ^ Zucchero vince il Festivalbar, in la Repubblica, 19 settembre 2004, p. 39.
  18. ^ australian-charts.com - Eamon - F**k It (I Don't Want You Back), su australian-charts.com. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  19. ^ austriancharts.at, https://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  20. ^ ultratop.be, https://www.ultratop.be/nl/song/17be/Eamon-F**k-It-(I-Don't-Want-You-Back).
  21. ^ ultratop.be, https://www.ultratop.be/fr/song/17be/Eamon-F**k-It-(I-Don't-Want-You-Back).
  22. ^ danishcharts.dk, https://danishcharts.dk/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  23. ^ lescharts.com, https://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  24. ^ germancharts.de, https://germancharts.de/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  25. ^ italiancharts.com - Eamon - F**k It (I Don't Want You Back), su italiancharts.com. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  26. ^ norwegiancharts.com, https://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  27. ^ charts.nz, https://charts.nz/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  28. ^ dutchcharts.nl, https://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  29. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100 | Official Charts Company, su officialcharts.com. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  30. ^ swedishcharts.com, https://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Eamon&titel=F%2A%2Ak+It+%28I+Don%27t+Want+You+Back%29&cat=s.
  31. ^ hitparade.ch, https://hitparade.ch/song/Eamon/F**k-It-(I-Don't-Want-You-Back)-6078.
  32. ^ Eamon - Billboard Hot 100, su Billboard. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  33. ^ a b c d Paola Manciagli, Eamon e Frankee si insultano, in la Repubblica, 3 agosto 2004, p. 44.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica