Germania (Paulskirche)
Germania | |
---|---|
Autore | Philipp Veit |
Data | 1835 |
Tecnica | sconosciuto |
Ubicazione | Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania |
Il dipinto Germania fu creato nel 1848 come personificazione nazionale della Germania. Durante l'assemblea del Parlamento di Francoforte fu posto nella Paulskirche davanti all'organo a canne sul soppalco.
RappresentazioneModifica
Il dipinto rappresenta la personificazione della Germania: la bandiera della Germania (Schwarz-Rot-Gold come simbolo dell'unità tedesca), una corona di foglie di quercia (Treue), la Spada Imperiale (Wehrhaftigkeit) dove giace sopra un ramoscello di vitex agnus-castus (simbolo della inviolabilità)[1] o – altra interpretazione – un ramoscello di cannabis (come simbolo di pace).[2]
Sul petto della Germania vi è l'Aquila bicipite in nero su campo oro del Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation (Sacro Romano Impero) al tempo dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo. Sullo sfondo il sole rappresenta una nuova era e la sua luce vista un nuovo futuro. Sulla sinistra si trovano ai piedi una cravatta, simbolo di libertà. Oggi il dipinto si trova presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga. Una copia si trova nella "Haus der Geschichte" di Bonn, un'altra (più piccola) presso il Berliner Hanfmuseum.
Altri dipintiModifica
Altra Germania, di Philipp Veit (1836)
NoteModifica
- ^ Wolfgang Gerster Es ist kein Ölzweig Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive. (PDF)
- ^ Rolf Ebbinghaus: Das Hanf Museum.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Germania mit Olive?, Kurzreferat über die Symbolik von Rolf Ebbinghaus, Hanf Museum