Gian Niccolò Trivulzio
Gian Niccolò Trivulzio | |
---|---|
Nascita | Milano, 1479 |
Morte | Torino, 1512 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Condottiero |
Unità | cavalleria |
Anni di servizio | 1495-1512 |
Grado | capitano |
Battaglie | Battaglia di Fornovo Battaglia di Agnadello |
Comandante di | 100 lance |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Gian Niccolò Trivulzio (Milano, 1479 – Torino, 1512) è stato un condottiero italiano, fu conte di Musocco.

BiografiaModifica
Era figlio del condottiero Gian Giacomo Trivulzio e di Margherita Colleoni.
Apprese dal padre l'arte delle armi e lo seguì nel Regno di Napoli. Passò al servizio di Carlo VIII e combatté nella Battaglia di Fornovo del 1495 venendo nominato sul campo cavaliere. Negli scontri contro Carlo VIII perse la vita il futuro suocero di Gian Niccolò, Rodolfo Gonzaga, signore di Castiglione, Castel Goffredo e Solferino. Nel 1499 fu a fianco del padre contro gli Sforza, quando prese Milano. Nel 1501 ricevette il feudo di Castelnuovo di Tortona. Nel 1509 partecipò alla battaglia di Agnadello contro i veneziani e ricevette il feudo di San Giovanni in Croce nel cremonese.
Morì a Torino nel 1512 all'età di trentatré anni.
OnorificenzeModifica
DiscendenzaModifica
Giovan Niccolò sposò nel 1501 Paola Gonzaga, figlia di Rodolfo Gonzaga ed ebbero sei figli:[1]
- Ippolita, morta giovane
- Luigi, morto giovane
- Margherita, morta giovane
- Gian Francesco (?-1573), condottiero al servizio del Ducato di Milano
- Bianca
- Giulia, sposò il marchese Gerolamo Talenti
NoteModifica
- ^ Genealogia dei Trivulzio. Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
BibliografiaModifica
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Trivulzio di Milano, Torino, 1835, ISBN non esistente.
Collegamenti esterniModifica
- La famiglia Trivulzio. (PDF), su fondazionetrivulzio.it.