Giovanni Battista Chiocchetti

pittore italiano

Giovanni Battista Chiocchetti (Moena, 16 ottobre 1843Trento, 5 giugno 1917) è stato un pittore italiano. Artista prevalentemente di ambito religioso, realizzò numerose opere per le chiese trentine.

San Romedio, 1905, santuario di San Romedio

Biografia

modifica
 
Affreschi del presbiterio della chiesa dello Sposalizio di Maria Vergine a Trento (1898)

Nel 1862 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Venezia, che frequentò per quattro anni. Seguirono poi altre esperienze di studio, presso le Accademie di Monaco di Baviera (1868) e di Roma, dove si perfezionò nel 1870. Dal 1872 l'artista risiedette a Trento. Conquistò anche dei riconoscimenti all'Esposizione Vaticana del 1888 con l'opera Sacro cuore di Gesù e all'Esposizione di Arte Sacra a Senigallia del 1894 con il Cristo nel sepolcro.[1] Nel 1897 fu nominato membro dell'Accademia di Scienze, Letteratura, Arti e Industrie di Firenze. Per le chiese trentine realizzò dipinti murali (San Lorenzo, Pinzolo; Santi Gervasio e Protasio, Denno), pale d'altare (Sant'Agata, Besenello; Santuario di San Romedio), ma anche Viae Crucis (Santissimo Redentore, Levico; Santi Filippo e Giacomo, Predazzo) o dipinti per gonfaloni.

(DE)

«Wenn auch etwas steif in der Zeichnung und nicht sehr harmonisch im Kolorit, weiss Franz den Beobachter mit der naiven und gefuehlvollen Aufassung seiner Figuren zu fesseln»

(IT)

«Anche se il disegno è un po' rigido e la colorazione poco armoniosa, Chiocchetti sa affascinare l'osservatore con l'interpretazione ingenua ed emotiva delle sue figure»

 
Ritratto di monsignor Celestino Endrici nel giorno del suo insediamento, 1905, Museo casa De Gasperi (Pieve Tesino)
 
Transito di San Giuseppe, 1904, chiesa di Santa Giustina a Creto (Pieve di Bono-Prezzo)

Dipinti murali

modifica

Pale d'altare

modifica

Ritratti

modifica

Via Crucis

modifica
  1. ^ Chiocchetti Giovanni Battista, su Istituto Matteucci. URL consultato l'8 giugno 2024.
  2. ^ Chiocchetti G. B. fine sec. XIX, Dipinti della volta del presbiterio, su BeWeB. URL consultato il 9 giugno 2024.
  3. ^ Chiocchetti G. B. (1898), Matrimonio di Maria, su BeWeB. URL consultato il 9 giugno 2024.
  4. ^ E. Callovi & L. Siracusano, 2005, pp. 266-267
  5. ^ Chiocchetti G. B. (1877), S. Agata in gloria, su BeWeB. URL consultato il 9 giugno 2024.
  6. ^ Chiocchetti G. B. (1881), Madonna con Gesù Bambino in gloria e santi, su BeWeB. URL consultato il 9 giugno 2024.
  7. ^ Chiesa della Madonna della Neve, su beniculturaliavio.it. URL consultato il 9 giugno 2024.
  8. ^ Chiesa di S. Vigilio - Moena, su visittrentino.info. URL consultato il 9 giugno 2024.
  9. ^ A. Gorfer, 1975, pp. 603-604
  10. ^ Chiocchetti G. B. (1904), Transito di S. Giuseppe, su BeWeB. URL consultato il 9 giugno 2024.
  11. ^ R. Pancheri - Più orso che santo. L’immagine di San Romedio nell’arte del Novecento (PDF), su caiscuola. URL consultato il 9 giugno 2024.
  12. ^ R. Pancheri - Casa Endrici a Don (PDF), su Trentino Cultura. URL consultato il 9 giugno 2024.

Bibliografia

modifica
  • Eleonora Callovi & Luca Siracusano (a cura di), Guide del Trentino. Val di Non. Storia, arte, paesaggio, Trento, TEMI, 2005.
  • Aldo Gorfer, Le valli del Trentino. Guida geografico-storico-artistico-ambientale. Trentino occidentale, Calliano (TN), Manfrini, 1975, ISBN 978-88-7024-118-1.
  • Nicolò Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento, Dolomia, 1988 [1982].
  • Simone Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento, Monauni, 1977 [1933].

Collegamenti esterni

modifica