Girolamo Aleandro (il Giovane)
letterato italiano

Busto di Girolamo Aleandro di Antonio Giorgetti
Girolamo Aleandro (Motta di Livenza, 29 luglio 1574 – Roma, 9 marzo 1629) è stato un letterato ed erudito italiano. Pronipote dell'omonimo cardinale Girolamo Aleandro detto il Vecchio. A Roma, a partire dal 1600, fu segretario dei cardinali Ottavio Bandini e Francesco Barberini. Membro dell'Accademia degli Umoristi con il nome di Aggirato e in contatto con molti celebri eruditi europei (tra i quali Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Paolo Gualdo, Lorenzo Pignoria, Gian Vincenzo Pinelli e Antonio Querenghi), Aleandro acquistò notorietà di buon poeta latino e italiano, e di insigne epistolografo. Scrisse, contro Tommaso Stigliani, una Difesa dell'Adone di Giambattista Marino che fu pubblicata postuma, in due parti, nel 1629 e nel 1630.
Opere (selezione)Modifica
- Psalmi poenitentiales versibus elegiacis expressi (parafrasi dei salmi penitenziali in distici elegiaci, Treviri, 1593);
- Caii Institutionum fragmenta, & epitome cum Hieronymi Aleandri iunioris commentario, Venetiis, apud Franciscum Bolzetam Bibliopolam Patauinum, 1600;
- Hieronymi Aleandri Antiquae tabulae marmoreae solis effigie symbolisque exculptae accurata explicatio. Roma, Zannetti, 1616 (altre ediz., Lutetiae Paris. 1617, e in Johann Georg Graeve, Thesaurus Antiquitatum Romanarum, Lugduni Batav. 1696, V, ff. 702 ss.);
- Hieronymi Aleandri iunioris Refutatio coniecturae anonymi scriptoris de suburbicariis regionibus et dioecesi Episcopi Romani. Parigi, Cramoisy, 1619;
- Navis ecclesiam referentis symbolum in veteri gemma annulari insculptum. Roma, Francesco Corbelletti, 1626;
- Difesa dell'Adone, poema del Cav. Marini, per risposta all'Occhiale del Cav. Stigliani. Venezia, Scaglia, 1629.
BibliografiaModifica
- Alberto Asor Rosa, Girolamo Aleandro il Giovane, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 febbraio 2019.
- Bindo Chiurlo, Girolamo Aleandro il Giovane, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. URL consultato il 9 febbraio 2019.
- Matteo Venier, ALEANDRO GIROLAMO IL GIOVANE, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 9 febbraio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Girolamo Aleandro
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120696700 · ISNI (EN) 0000 0001 1701 3009 · SBN IT\ICCU\RMLV\020932 · LCCN (EN) nr96028342 · BNF (FR) cb12480160x (data) |
---|