Giulio Polluce
Giulio Polluce (in greco antico: Ἰούλιος Πολυδεύκης, Ioúlios Polydeúkēs; Naucrati, ... – ...; fl. 183) è stato un grammatico e lessicografo greco antico.
BiografiaModifica
Polluce fu discepolo del retore Adriano di Tiro presso Atene, che sostituì nell'esercizio della cattedra di retorica alla sua morte (intorno al 192)[1].
Giulio Polluce morì durante il regno di Commodo (177-192) all'età di cinquantotto anni. Tra i suoi avversari spiccano Luciano di Samosata e Frinico Arabio, contrari al suo genere di eloquenza.[1]
OpereModifica
La sua produzione è per gran parte frammentaria. L'unica opera pervenutaci con estratti considerevoli è l'Ὀνομαστικὸν ἐν βιβλίοις ί (abbreviato in Ὀνομαστικὸν, Onomastikón), scritto intorno al 170 d.C. (pubblicato prima del 177 d.C.) e dedicato all'imperatore Commodo, suo allievo.[2]. Si tratta di un elenco di vocaboli e di sinonimi ordinati per argomento e distribuiti in dieci libri, accompagnati da esempi e brevi spiegazioni delle voci. Particolarmente famose sono le sezioni riguardanti le maschere e i costumi greci (IV libro). Sebbene l'opera sia successiva al periodo classico del teatro greco cui molte voci dell'opera fanno riferimento, l'Onomastikón rappresenta una fonte di informazioni preziosa per la storia del teatro ma anche per la storia degli usi, delle tradizioni e del folklore in generale.[1][3] L'opera, composta da dieci libri, tratta rispettivamente[1]:
- Degli dèi e del loro culto, dei re, della sollecitudine e dell'indolenza, delle tinture, del commercio e dei manufatti, della fertilità e del suo opposto, del tempo e della divisione dell'anno, delle case, delle navi, della guerra, dei cavalli, dell'agricoltura, dell'aratro e del carro, e delle api;
- Dell'uomo, delle parti del corpo;
- Delle relazioni, della vita politica, degli amici, dell'amore per la patria, dell'amore, delle relazioni tra il maestro e lo schiavo, delle monte, del viaggio;
- Delle varie conoscenze della scienza, delle maschere e dei costumi greci;
- Della caccia, degli animali;
- Dei pasti, dei nomi dei crimini;
- Dei differenti commerci
- Della corte, dell'amministrazione della giustizia
- Delle città, degli edifici, delle monete, dei giochi
- Dei vari tipi di vasi.
Sono stati in particolare studiati la struttura dell'Onomasticon, partendo dalle sezioni monetali[4], la tecnica di composizione ed il passaggio dai testi ai vocabolari[5], la sinonimia, l‘organizzazione per strisce sinonimiche[6], la fortuna di Polluce presso i sinonimisti francesi[7].
NoteModifica
- ^ a b c d Smith.
- ^ Le lettere di dedica all'imperatore sono state studiate e tradotte da Radici Colace, 2013, pp. 25-34.
- ^ Sui Realien teatrali vd. Radici Colace, Saladino 2016, pp. 49-64.
- ^ Caccamo Caltabiano & Radici Colace, 1992.
- ^ Radici Colace, 2001.
- ^ Radici Colace, 2006.
- ^ Radici Colace, Aracne 2016, pp. 379-388.
BibliografiaModifica
- Fonti antiche
- Suda, s. v. Πολυδεύκης.
- Filostrato, Vite dei sofisti, II, 12.
- Fonti moderne
- (EN) William Smith (a cura di), Julius Pollux, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
- Giulio Polluce, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Maria Caccamo Caltabiano e Paola Radici Colace, Dalla premoneta alla moneta. Lessico monetale greco tra semantica e ideologia, Pisa, ETS, 1992.
- Paola Radici Colace, Dai testi ai vocabolari tra ricordo e nostalgia, in G. Lanata (a cura di), Il tardoantico alle soglie del duemila, Pisa, ETS, 2001, pp. 267-283.
- Paola Radici Colace, La sinonimia nell'Onomasticon di Polluce, in AAPel, Cl. Lett., Filos. e BB.AA., Suppl., n. 2, LXXXI (2005), Messina-Napoli, ESI, 2006.
- Paola Radici Colace, Polluce nell'Onomasticon, in Christine Mauduit (a cura di), L'Onomasticon de Pollux: aspects culturels, rhétoriques et lexicographiques, Lyon, CEROR, 2013, pp. 25-34.
- Paola Radici Colace, Attori, ruoli, scene nelle Baccanti di Euripide e Realien del IV libro dell'Onomasticon di Polluce, Carlo Saladino Editore, 2016, pp. 49-64.
- Paola Radici Colace, Ammonio e Polluce, in Scritti in onore di M. G. Adamo, Ariccia (RM), Aracne Editrice, 2016, pp. 379-388.
- Alessandra Cirone e Livia Radici, Commentaria Polluciana, in “Biblioteca di Technai”, n. 3, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018.
- Livia Radici, Terminologia critica nell’Onomasticon di Polluce: Testi e Commenti, in “BollClass.”, XXXVII-XXXVIII, 2016-2017, 171-221.
- Livia Radici, Problemi critico-testuali nell’Onomasticon di Polluce: varianti, aggiunte, emendamenti, in “Il Maurolico”, IX, 2017, 73-79.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giulio Polluce
- Wikisource contiene una pagina in lingua greca dedicata a Giulio Polluce
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio Polluce
Collegamenti esterniModifica
- Polluce, Giulio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vittorio De Falco, POLLUCE, Giulio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- (EN) Giulio Polluce, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Giulio Polluce, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Giulio Polluce, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Pollux's Onomasticon, the Oldest Specimen of Encylopedism Surviving from Antiquity, su historyofinformation.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160696391 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 8621 · SBN SBLV126962 · BAV 495/36368 · CERL cnp00989263 · LCCN (EN) nr93031387 · GND (DE) 100321739 · BNE (ES) XX1073767 (data) · BNF (FR) cb123395124 (data) · J9U (EN, HE) 987007266503705171 · NSK (HR) 000384183 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93031387 |
---|