Giuseppe Ferrario (ingegnere)

matematico italiano

Giuseppe Ferrario (Luino, 27 novembre 1877Milano, 14 settembre 1932) è stato un ingegnere, cartografo e topografo italiano.

Milano: Città Studi con il Regio Politecnico in una fotografia del 1930.

Biografia

modifica

Laureatosi in Ingegneria al Politecnico di Torino nel 1910, fu assistente di Giovanni Celoria al Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano e quindi docente di Geodesia, Topografia e Cartografia nello stesso istituto,[1] di cui fu anche vicedirettore[2] e dove diresse il gabinetto di topografia (dal 1915) e l'istituto di geodesia (dal 1922).[3]

La sua vita accademica e le sue opere scritte furono dedicate essenzialmente allo studio e all'insegnamento. Si occupò maggiormente di topografia o, meglio, di "eidipsometria", termine di uso ottocentesco per indicare la fase di rilevamento planimetrico e altimetrico propedeutica alla stesura di una carta topografica vera e propria.[4] In quest'ambito rientrano anche i suoi limitati impegni al di fuori del mondo accademico, come fu ad esempio la partecipazione al progetto di Piano regolatore generale di Lecco nel 1907, per i rilievi topografici.[5]

Dopo la sua morte, nel comune di Mergozzo, sulla facciata della casa in piazza Marconi 5 dove villeggiava, è stata apposta una lapide in marmo bianco a commemorazione dei soggiorni estivi di Giuseppe Ferrario nel piccolo paese della Val d'Ossola sulle sponde del lago omonimo.[2]

Opere pubblicate

modifica
  • La topografia e la geodesia nell'insegnamento e nella tecnica dell'ingegnere. Sull'opportunità di istituire un Corso elementare di applicazioni geometriche a scopo di coltura generale, Lecco, Fratelli Grassi, 1914.
  • Memoriale di eidipsometria, Milano, Cattaneo, 1919.
  • Tavole centesimali e modelli d'osservazione e di calcolo di eidipsometria. A complemento del Memoriale di eidipsometria, Milano, Cattaneo, 1919 (nuova ed. trasformata e ampliata delle Tavole centesimali per la celerimensura di Francesco Borletti).
  • Strumenti eidipsometrici, Milano, Cattaneo, 1920.
  • In memoria del senatore Giovanni Celoria, Milano, Saita & Bertola, 1920 (estratto dall'Annuario, Regio Politecnico di Milano, anno accademico 1920-1921).
  • Livellazione geometrica di precisione dei capisaldi idrometrici del Lago Maggiore nel territorio di Pallanza, Milano, 1930 (estratto dai Rendiconti, Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, serie II, vol. LXIII).
  • Memoriale e tavole centesimali di eidipsometria con modelli di osservazione e di calcolo, Milano, Libreria editrice politecnica, 1931.
  • La livella. Considerazioni teoriche e norme per l'uso come organo strumentale di posizione e di misura nella geometria applicata e nella meccanica di precisione, Milano, Hoepli, 1932.
  1. ^ Luigi Mussio, Boscovich: l'attività geodetica e cartografica, intervento al congresso "Ruggiero Boscovich: astronomo, uomo di scienza e di cultura a trecento anni dalla nascita", tenutosi all'Istituto lombardo di scienze e lettere, Milano, 18 maggio 2011 (disponibile sul sito dell'Osservatorio astronomico di Brera).
  2. ^ a b Cfr. la lapide commemorativa di Mergozzo sul sito Magazzeno Storico Verbanese.
  3. ^ Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituti e laboratori scientifici italiani, Roma, CNR, 1931, vol. 1º, p. 35 (parzialmente consultabile su Google Libri).
  4. ^ Cfr., ad esempio, la voce "eidipsometria" sull'Enciclopedia Treccani.
  5. ^ Cfr. la scheda di Giuseppe Ferrario nel sito Chi era costui?.

Bibliografia

modifica
  • Francesco Giacomo Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, Torino, Accademia delle scienze, 1962, p. 53.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90235243 · SBN LO1V168751 · WorldCat Identities (ENviaf-90235243