Giuseppe Guidi di Bagno

imprenditore e politico italiano

Giuseppe Antonio Maria Luigi Carlo Leopoldo Alessandro Leto Venanzio Guidi di Bagno, Marchese, Conte, Nobile di Ancona (Savignano sul Rubicone, 30 agosto 1874Milano, 25 marzo 1938), è stato un imprenditore e politico italiano.

Giuseppe Guidi di Bagno

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXIII, XXIV
Gruppo
parlamentare
Liberale
CollegioBozzolo; Sant'Arcangelo di Romagna
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato8 dicembre 1920 –
LegislaturaXXV
Gruppo
parlamentare
liberale democratico, poi Unione democratica
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in scienze sociali
ProfessioneImprenditore
Stemma Guidi di Bagno

Biografia

modifica

Discendente dal ramo mantovano dei nobili Guidi di Bagno (era figlio del senatore Galeazzo), si laurea a Firenze e all'amministrazione dei beni di famiglia abbina fin da giovane l'impegno politico. Liberale moderato, profondamente anti-socialista, è stato a lungo segretario di Angelo Majorana Calatabiano, sottosegretario e ministro delle finanze. Interventista della prima ora, benché deputato parte volontario per il fronte, e al termine del conflitto aderisce al movimento dei Fasci italiani di combattimento, partecipando alla fondazione del Fascio a Forlì e Savignano. Nel 1920 viene nominato senatore a vita.

Onorificenze

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica