Giuseppe Palumbo (politico Regno d'Italia)
Giuseppe Palumbo | |
---|---|
Ministro della Marina | |
Durata mandato | 29 giugno 1898 – 14 maggio 1899 |
Capo di Stato | Umberto I |
Presidente | Luigi Pelloux |
Predecessore | Felice Napoleone Canevaro |
Successore | Giovanni Bettolo |
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislature | dalla XXI |
Gruppo parlamentare |
Sinistra |
Incarichi parlamentari | |
Commissione d'inchiesta per la marina militare | |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislature | XX, XXI |
Gruppo parlamentare |
Sinistra |
Collegio | Castellamare di Stabia |
Dati generali | |
Professione | Militare di carriera |
Giuseppe Palumbo (Napoli, 31 dicembre 1840 – Napoli, 16 febbraio 1913[1]) è stato un politico e ammiraglio italiano. Come membro in carriera della Regia Marina, partecipò alla campagna per l'indipendenza e l'unità d'Italia del 1860-1861, poi alla terza guerra d'Indipendenza del 1866 ed infine alla spedizione del Mar Rosso nella campagna d'Africa del 1887-1888. Conclusa la carriera militare, fu deputato dal 1897 al 1902 e poi senatore nel 1904[2], sottosegretario di Stato e ministro della Marina nel primo Governo Pelloux dal 29 giugno 1898 al 14 maggio 1899.[3]
Carriera militareModifica
Fu Capo di Stato maggiore della Squadra permanente dal 17 dicembre 1885 al 10 maggio 1886 e insignito del grado di Contrammiraglio il 28 dicembre 1890; quindi fu Comandante superiore del corpo reale degli equipaggi tra l'11 febbraio 1891 ed il 22 gennaio 1893 ed in seguito Comandante dell'Accademia navale dal 1º dicembre 1893 all'11 gennaio 1895. L'anno successivo, il 9 aprile, raggiunse il grado di Viceammiraglio, e venne nominato Comandante in capo della Forza navale del Mediterraneo il 1º maggio 1901, cui seguì l'incarico a Presidente del Consiglio superiore di marina che mantenne dal 2 luglio 1903 al 16 luglio 1904.
OnorificenzeModifica
Medaglia d'argento al valor militare | |
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia | |
— 8 giugno 1874 |
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia | |
— 30 dicembre 1882 |
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia | |
— 17 gennaio 1889 |
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia | |
— 10 marzo 1895 |
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro | |
— 5 giugno 1877 |
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro | |
— 11 giugno 1885 |
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro | |
— 15 dicembre 1893 |
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro | |
— 5 febbraio 1903 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia | |
— 9 gennaio 1904 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro | |
— 21 dicembre 1905 |
Croce d'oro per anzianità di servizio | |
Medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia | |
Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare | |
Medaglia commemorativa delle campagne d'Africa | |
- Medaglia col motto "Unità d'Italia 1848-1870"
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Palumbo
Collegamenti esterniModifica
- Giuseppe Palumbo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Palumbo, su sapere.it, De Agostini.
- Giuseppe Palumbo, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Palumbo, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Giuseppe Palumbo, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.