Grampus griseus

specie di animali della famiglia Delphinidae
(Reindirizzamento da Grampo)

Il grampo o delfino di Risso (Grampus griseus (G. Cuvier, 1812)) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere Grampus Gray, 1828.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grampo
Grampus griseus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineCetacea
SottordineOdontoceti
SuperfamigliaDelphinoidea
FamigliaDelphinidae
SottofamigliaGlobicephalinae
GenereGrampus
Gray, 1828
SpecieG. griseus
Nomenclatura binomiale
Grampus griseus
(G. Cuvier, 1812)
Sinonimi

Delphinus griseus
G. Cuvier, 1812
Delphinus rissoanus
Desmarest, 1822
Grampus rissoanus
(Desmarest, 1822)
Grampus stearnsii
Dall, 1873

Nomi comuni

Delfino di Risso

Areale

Descrizione

modifica
 
Due grampi
 
Esemplare di Grampo che salta nelle vicinanze della costa di Genova
 
Scansione 3d dello scheletro

Il grampo può raggiungere una lunghezza di 4 m ed un peso di 500–600 kg.

Il capo è senza rostro (una specie di becco); la fronte bombata, ma non globosa, presenta un caratteristico solco a forma di V nel mezzo, con l'apice rivolto verso il basso. La mascella superiore sporge leggermente. La pinna dorsale si trova circa a metà del corpo, molto alta, appuntita e falcata. Pinne pettorali lunghe e appuntite. Questa specie ha pochissimi denti perché si nutre di prede viscide quali i calamari.

La livrea è molto caratteristica: i neonati sono grigio chiarissimo uniforme, ma crescendo diventano prima di color brunastro e poi del grigio ardesia dell'adulto. Con il passare degli anni il corpo viene ricoperto da numerosissime ed estese graffiature chiare, che finiscono col fargli assumere una colorazione quasi bianca, soprattutto nella parte anteriore.
Si ritiene che tali graffiature siano un effetto di interazioni sociali, ma l'eventuale funzione adattativa di questa particolarissima depigmentazione rimane un mistero. Si pensa che alcuni graffi derivino dai morsi dei calamari. In alcuni esemplari è visibile una gualdrappa sottile e appena accennata. Sul lato ventrale è presente una macchia biancastra a forma di ancora, simile per forma e posizione a quella dei globicefali.

Biologia

modifica

Anche se è capace di notevole agilità (può raggiungere i 25 km/h), il grampo ha di solito movimenti lenti e rilassati. A differenza dei delfino comune e del tursiope, le barche non sembrano attrarre questo cetaceo, ma non è difficile avvicinarlo. Si ritiene che sia in grado di compiere buone immersioni, ma dati oggettivi al riguardo non esistono. Il grampo tira la coda fuori dall'acqua e rimane immobile per parecchi secondi, in verticale a testa in giù. Esegue porpoising solo se si sente minacciato.

Particolari della riproduzione poco conosciuti: sembra che nel Mediterraneo si accoppino in autunno. Le femmine partoriscono un piccolo lungo circa 1,5 m; il peso del neonato non è noto.

Si nutre soprattutto di cefalopodi e occasionalmente di pesci. Poiché le sue prede hanno una consistenza viscida, il grampo possiede da 2 a 7 coppie di denti solamente nella mascella inferiore.

Si pensa che segua uno schema di movimenti stagionali, ma non se ne conoscono i particolari.

Di solito vive in piccoli gruppi di 5-10 esemplari (ma a volte si raggruppano anche 100 animali) che spesso si sparpagliano in cerca di cibo dando così l'impressione di essere solitari. Occasionalmente sono stati avvistati gruppi di ben 1000 esemplari. Lo si può vedere anche insieme ad altre specie di cetacei, soprattutto globicefali.

Distribuzione e habitat

modifica

Il grampo è una specie circumglobale pelagica e di mare profondo, ma non è raro incontrarla vicino alla costa. È frequente nei mari tropicali e temperati caldi di tutto il mondo (Oceano Atlantico, Oceano Pacifico e Oceano Indiano), in estate si spinge anche in acque più fresche.[1]

Nel Mar Mediterraneo è piuttosto comune, soprattutto nel Mar Ligure, nell'Arcipelago Toscano e a nord della Sicilia. È presente in abbondanza nel golfo di Taranto.

Tassonomia

modifica

Sinonimi

modifica

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2][3]

  • Delphinus griseus G. Cuvier, 1812
  • Delphinus rissoanus Desmarest, 1822
  • Grampus rissoanus (Desmarest, 1822)
  • Grampus stearnsii Dall, 1873

Relativamente al genere Grampus Gray, 1828 si segnalano invece i seguenti sinonimi:[2]

  • Grampidelphis Iredale and Troughton, 1933
  • Grayius Scott, 1873

Sottospecie

modifica

Non sono state individuate sottospecie.[2]

Conservazione

modifica

Le minacce per questo cetaceo sono rappresentate dall'inquinamento acustico dovuto principalmente all'attività militare (sonar), ai sismografi di profondità ed alla pesca accidentale. Inoltre l'uomo compete sottraendo le prede, principalmente calamari. Tuttavia, tenuto conto della vastità dell'areale e della consistenza della popolazione, la Lista rossa IUCN ha attribuito a questa specie lo status "LC" (rischio minimo).[1]

Esemplari famosi

modifica

In Nuova Zelanda (dove la specie peraltro non è comune) è famoso un grampo di nome "Pelorus Jack", che tra il 1888 e il 1912 era solito accompagnare le navi nello stretto di Cook.

  1. ^ a b c (EN) Taylor, B.L., Baird, R., Barlow, J., Dawson, S.M., Ford, J.K.B., Mead, J.G., Notarbartolo di Sciara, G., Wade, P. & Pitman, R.L., (2008) 2012, Grampus griseus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Grampus griseus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Grampus griseus, su Catalogue of Life 2013. URL consultato l'8 ottobre 2013.

Bibliografia

modifica
  • Baird, R. W., Risso's dolphin Grampus griseus. In: W. F. Perrin, B. Wursig and J. G. M. Thewissen (eds), Encyclopedia of Marine Mammals, Academic Press, 2002, pp. 1037-1039.
  • Barlow, J., Preliminary estimates of the abundance of cetaceans along the U.S. west coast: 1991-2001, Southwest Fisheries Center Administrative Report LJ-03-03, 2003, pp. 31 pp.
  • Barlow, J., Cetacean abundance in Hawaiian waters estimated from a summer/fall survey in 2002, in Marine Mammal Science, vol. 22, n. 2, 2006, pp. 446-464.
  • Baumgartner, M. F., The distribution of Risso's dolphin (Grampus griseus) with respect to the physiography of the northern Gulf of Mexico, in Marine Mammal Science, vol. 13, n. 4, 1997, pp. 614-638.
  • Carwardine, M., Whales, Dolphins and Porpoises, ISBN 0-7513-2781-6.
  • Davis, R. W., Fargion, G. S., May, N., Leming, T. D., Baumgartner, M., Evans, W. E., Hansen, L. J. and Mullin, K., Physical habitat of cetaceans along the continental slope in the north-central and western Gulf of Mexico, in Marine Mammal Science, vol. 14, n. 3, 1998, pp. 490-507.
  • Dolar, M. L. L., Incidental takes of small cetaceans in fisheries in Palawan, Central Visayas and northern Mindanao in the Philippines, in Reports of the International Whaling Commission, vol. 15, 1994, pp. 355-363.
  • Dolar, M. L. L., Leatherwood, S., Wood, C. J., Alava, M. N. R., Hill, C. L. and Arangones, L. V., Directed fisheries for cetaceans in the Philippines, in Reports of the International Whaling Commission, vol. 44, 1994, pp. 439-449.
  • Dolar, M. L. L., Perrin, W. F., Taylor, B. L., Kooyman, G. L. and Alava, M. N. R., Abundance and distributional ecology of cetaceans in the central Philippines, in Journal of Cetacean Research and Management, vol. 8, n. 1, 2006, pp. 93-112.
  • Encyclopedia of Marine Mammals, ISBN 0-12-551340-2.
  • Forney, K. A. and Barlow, J., Seasonal patterns in the abundance and distribution of California cetaceans, 1991-1992, in Marine Mammal Science, vol. 14, n. 3, 1998, pp. 460-489.
  • Jefferson, T. A., Leatherwood, S. and Webber, M. A., Marine Mammals of the World: FAO Species Identification Guide, United Nation Environment Programme and Food and Agricultural Organization of the UN, 1993.
  • Kiszka, J., Ersts, P. J. and Ridoux, V., Cetacean diversity around the Mozambique Channel island of Mayotte (Comoros archipelago), in Journal of Cetacean Research and Management, vol. 9, 2007, pp. 105-109.
  • Kiszka, J., Hassani, S. and Pezeril, S., Status and distribution of small cetaceans along the French Channel coast: using opportunistic records for a preliminary assessment, in Lutra, vol. 47, 2004, pp. 33-46.
  • Kruse, S., Caldwell, D. K. and Caldwell, M. C., Risso's dolphin Grampus griseus (G. Cuvier, 1812). In: S. H. Ridgway and R. Harrison (eds), Handbook of marine mammals, pp. 183-212, San Diego, California, USA, Academic Press, 1999.
  • Kruse, S. L., Aspects of the biology, ecology, and behavior of Risso's dolphins (Grampus griseus) off the California coast, University of California, 1989.
  • Kruse, S., Leatherwood, S., Prematunga, W. P., Mendes, C. and Gamage, A., Records of Risso's dolphins, Grampus griseus, in the Indian Ocean, 1891-1986, in UNEP Marine Mammal Technical Report, vol. 3, 1991, pp. 67-78.
  • Learmonth, J. A., Macleod, C. D., Santos, M. B., Pierce, G. J., Crick, H. Q. P. and Robinson, R. A., Potential effects of climate change on marine mammals, in Oceanography and Marine Biology: An Annual Review, vol. 44, 2006, pp. 431-464.
  • Miyashita, T., Abundance of dolphin stocks in the western North Pacific taken by the Japanese drive fishery, in Reports of the International Whaling Commission, vol. 43, 1993, pp. 417-437.
  • Mullin, K. D. and Fulling, G. L., Abundance of cetaceans in the oceanic northern Gulf of Mexico, 1996-2001, in Marine Mammal Science, vol. 20, n. 4, 2004, pp. 787-807.
  • National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World, ISBN 0-375-41141-0.
  • Poisson, F., Marjolet, C., Mété, K. and Vanpouille, M., Evaluation du phénomène de déprédation dû aux mammifères marins. In: Poisson, F. and Taquet, M. (eds), L’Espadon: de la Recherche à l’Exploitation Durable, pp. 231-247, Programme Palangre Réunionais. Rapport Final, Novembre 2001, 2001.
  • Shane, S. H., Behavior patterns of pilot whales and Risso's dolphins off Santa Catalina Island, California, in Aquatic Mammals, vol. 21, 1995, pp. 195-198.
  • Shane, S. H., Relationship between pilot whales and Risso's dolphins at Santa Catalina Island, California, USA, in Marine Ecology Progress Series, vol. 123, 1995, pp. 5-11.
  • Taylor, B. L., Chivers, S. J., Larese, J. and Perrin, W. F., Generation length and percent mature estimates for IUCN assessments of Cetaceans, Southwest Fisheries Science Center, 2007.
  • Wade, P. R. and Gerrodette, T., Estimates of cetacean abundance and distribution in the eastern tropical Pacific, in Reports of the International Whaling Commission, vol. 43, 1993, pp. 477-493.
  • Waring, G. T., Josephson, E., Fairfield, C. P. and Maze-Foley, K. (eds)., U.S. Atlantic and Gulf of Mexico marine mammal stock assessments - 2005, NOAA Technical Memorandum NMFS-NE, 2006, pp. 346 pp.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007547136905171