Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli

competizione italiana di ciclismo su strada

Il Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata a Elite e Under-23 che si disputa ogni settembre a Santa Croce sull'Arno, in provincia di Pisa. È inclusa nel calendario nazionale, e dal 2007 è classificata dall'UCI come prova di classe 1.12.[1][2]

Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite/Under-23
Classe 1.12[1]
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoSanta Croce sull'Arno
OrganizzatoreU.C. Santa Croce sull'Arno ASD[1]
DirettoreFrancesco Zingoni[1]
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1946
Numero edizioni76 (al 2022)
DetentoreBandiera dell'Italia Francesco Pirro

Viene organizzata dall'U.C. Santa Croce sull'Arno ASD. Storicamente riservata ai ciclisti dilettanti, si è corsa per la prima volta nel 1946.[3] Tra i vincitori del passato spiccano i nomi di Silvano Ciampi, Roberto Falaschi, Wilmo Francioni, Marco Giovannetti, Stefano Colagè, Andrea Tafi, Fabrizio Guidi, Sacha Modolo e Sonny Colbrelli, tutti diventati in seguito professionisti.[3]

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2022.[2][3]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1946   Vittorio Magni   Paolo Catastini   Enzo Bellini
1947   Francesco Doccini   Dino Rossi   Renzo Soldani
1948   Gino Campigli   Silvano Giraldi   Dino Rossi
1949   Osvaldo Brittolli   Giancarlo Martelli   Gino Campigli
1950   Vasco Bendinelli   Paolo Fantozzi   Verino Fiumalbi
1951   Paolo Fantozzi   Andrea Prisco   Alberto Garbo
1952   Enzo Cinelli   Giancarlo Giusti   Ubaldo Mori
1953   Roberto Falaschi   Loriano Benvenuti   Romano Boni
1954   Idrio Bui   Vivaldo Cipollini   Vivaldo Vignolini
1955   Paolo Quazzini   Paolo Taddei   Damasco Bocconi
1956   Silvano Ciampi   Nedo Fagni   Umberto Samatore
1957   Giorgio Tinazzi   Carlo Guarguaglini   Carlo Guazzini
1958   Carlo Guarguaglini   Damasco Bocconi   Arturo Neri
1959   Rolando Pazzini   Silvano Meucci   Olinto Paolini
1960   Mario Zanchi   Baldissera Velleda   Carlo Storai
1961   Graziano Corsini   Giorgio Goretti   Carlo Dal Canto
1962   Renato Bongioni   Roberto Poggiali   Franco Lotti
1963   Luciano Soave   Sauro Micheletti   Giuseppe Grassi
1964   Antonio Albonetti   Giorgio Goretti   Franco De Marchi
1965   Battista Monti   Cvetko Bilic   Claudio Michelotto
1966   Pietro Guerra   Attilio Benfatto   Luciano Soave
1967   Wilmo Francioni   Pietro Tamiazzo   Sigfrido Fontanelli
1968   Wilmo Francioni   Gian Franco Bianchini   Mario Giaccone
1969   Mauro Simonetti   Antonio Marsoli   Angelo Bassini
1970   Iorio Grulli   Armando Topi   Piero Spinelli
1971   Claudio Guarnieri   Pietro Simoncini   Germano Zangrandi
1972   Rocco Gatta   Nazzareno Pola   Luciano Conato
1973   Salvatore Ghisellini   Bruce Biddle   Massimo Tremolada
1974   Franco Livio   Luca Galleschi   Giuseppe Martinelli
1975 non disputato
1976   Vito Da Ros   Antonio Bonini   Giuseppe Martinelli
1977   Salvatore Maccali   Osvaldo Carpene   Giuseppe Fatato
1978   Moreno Mandriani   Claudio Toselli   Remo Gatti
1979   Alessandro Primavera   Antonio Alfonsini   Paolo Venturini
1980   Gianni Giacomini   Davide Cassani   Maurizio Orlandi
1981   Giampiero Castellani   Ivano Maffei   Stefano Casagrande
1982   Marco Giovannetti   Salvatore Caruso   Moreno Mandriani
1983   Stefano Colagè   Claudio Vandelli   Fabio Patuelli
1984   Massimo Podenzana   Silvio Martinelli   Adriano Germelli
1985   Claudio Santi   Angelo Canzonieri   Sandro Manzi
1986   Edoardo Rocchi   Riccardo Lisi   Daniele Piccini
1987   Andrea Tafi   Franco Cavallini   Antonio Mazzon
1988   Stefano Giraldi   Stefano Della Santa   Fabrizio Convalle
1989   Massimo Biancani   Corrado Cappello   Valerio Galeazzi
1990   Sergio Dal Col   Luca Taddei   Marco Silvestri
1991   Simone Biasci   Leonardo Canciani   Maksim Ratnikov
1992   Maurizio De Pasquale   Mauro Bettin   Paolo Fornaciari
1993   Federico Profeti   Michele Zamboni   Gian Matteo Fagnini
1994   Fabrizio Guidi   Paolo Bettini   Renato Falcinelli
1995   Giuseppe Di Grande   Paolo Valoti   Paolo Alberati
1996   Devis Fuser   Pasquale Santoro   Enrico Saccomanni
1997   Mirko Puglioli   Volodymyr Duma   Gino Paolini
1998   Luca De Angeli   Giuseppe Di Fresco   Allan Oras
1999   Leonardo Scarselli   Massimo Sorice   Giorgio Feliziani
2000   Luca De Angeli   Andrea Vatteroni   Lorenzo Cardellini
2001   Alessandro Del Sarto   Daniele Balestri   Manuele Mori
2002   Alessandro Del Sarto   Davide Silvestri   Luca Celli
2003   Manuele Mori   Alessandro Barotti   Manuele Spadi
2004   Ruslan Pidhornyj   Alessio Gori   Fabio Negri
2005   Cristiano Monguzzi   Hubert Krys   Fabio Negri
2006   Sergio Laganà   Marco Cattaneo   Davide Mucelli
2007   Sacha Modolo   Francesco Ginanni   Maksym Averin
2008   Sacha Modolo   Daniel Oss   Oleg Berdos
2009   Davide Mucelli   Carlos Betancur   Emiliano Betti
2010   Sonny Colbrelli   Massimo Pirrera   Francesco Lasca
2011   Antonino Parrinello   Andrea Lupori   Carmelo Pantò
2012   Marco Prodigioso   Kristian Sbaragli   Alfonso Fiorenza
2013   Gianluca Leonardi   Andrei Nechita   Michele Simoni
2014   Paolo Totò   Alessandro Tonelli   Mirko Trosino
2015   Federico Borella   Vincenzo Albanese   Marco Bernardinetti
2016[4]   Michael Bresciani   Marco Maronese   Gianluca Milani
2017[5]   Luca Mozzato   Imerio Cima   Giovanni Lonardi
2018[6]   Andrea Meucci   Ottavio Dotti   Giovanni Petroni
2019[7]   Leonardo Marchiori   Manuel Pesci   Matteo Rotondi
2020 annullato per la pandemia di COVID-19
2021[8]   Riccardo Verza   Stefano Gandin   Fabio Garzi
2022[9]   Francesco Pirro   Lorenzo Cataldo   Nicolò Pettiti
  1. ^ a b c d 76° GP INDUSTRIA DEL CUOIO E DELLE PELLI, su federciclismo.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  2. ^ a b (EN) Gp Industria del Cuoio, su firstcycling.com. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  3. ^ a b c ALBO D’ORO Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli (PDF), su italciclismo.it. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  4. ^ 71 Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli, su italiaciclismo.net, 11 settembre 2016.
  5. ^ Gp Industria Cuoio e Pelli: Mozzato firma la prima tra gli U23!, su bicitv.it, 10 settembre 2017.
  6. ^ CORSE STF: G.P. Cuoio e Pelli a Meucci, su federciclismo.it, 15 settembre 2018.
  7. ^ Ciclismo, Marchiori un lampo nel Gran Premio Cuoio e Pelli, su lanazione.it, 14 settembre 2019.
  8. ^ Ciclismo. La Zalf Euromobil domina nel Gp Cuoio e Pelli, su lanazione.it, 12 settembre 2021.
  9. ^ Ciclismo, gran finale di Pirro nel Gran Premio Cuoio e Pelli, su lanazione.it, 4 settembre 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo