Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1983

corsa automobilistica
Bandiera degli Stati Uniti GP degli Stati Uniti-Est 1983
380º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 15 del Campionato 1983
Data 5 giugno 1983
Nome ufficiale 2sd Detroit Grand Prix
Luogo Circuito di Detroit
Percorso 4,023 km
Circuito cittadino
Distanza 60 giri, 241,380 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Francia René Arnoux Bandiera del Regno Unito John Watson
Ferrari in 1'44"734 McLaren-Ford Cosworth in 1'47"668
(nel giro 55)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Michele Alboreto
Tyrrell-Ford Cosworth
2. Bandiera della Finlandia Keke Rosberg
Williams-Ford Cosworth
3. Bandiera del Regno Unito John Watson
McLaren-Ford Cosworth

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America Est 1983 è stata la settima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 5 giugno 1983 sul Circuito di Detroit. La gara è stata vinta dall'italiano Michele Alboreto su Tyrrell-Ford Cosworth. Ha preceduto sul traguardo il finlandese Keke Rosberg su Williams-Ford Cosworth e il britannico John Watson su McLaren-Ford Cosworth.

Vigilia modifica

Sviluppi futuri modifica

A fine maggio venne annunciato che Gérard Ducarouge, tecnico progettista dell'Alfa Romeo, sarebbe passato, dal 1º giugno, in forza alla Lotus.[1] Gli organizzatori del GP di New York chiesero di posticipare la loro gara dall'inizio di settembre, al 23 dello stesso mese.[2]

Aspetti tecnici modifica

Dopo le critiche subite dal tracciato, per l'edizione precedente, l'organizzazione s'impegnò a coprire ben 70 tombini che erano presenti sulla pista. Venne modificato anche il disegno della pista, con la soppressione del tornante posto alla curva 5 (Jefferson Street), mentre venne riprofilato il tornante che precedeva il rettilineo dei box. Infine venne ridisegnata anche l'entrata ai box. Alain Prost, pilota della Renault, mantenne però le critiche alle sconnessioni della pista. Anche Nelson Piquet fu molto critico sulla sicurezza della pista, puntando il dito sull'entrata alla corsia dei box, a causa del posizionamento, troppo pericoloso, di un guardrail. Eddie Cheever, invece, lodò il nuovo layout della pista.[2][3][4]

La Brabham inviò reclamo contro il nuovo tipo di tubo di scappamento utilizzato, dal GP di Monaco, da parte della Renault, considerato come un'appendice aerodinamica mobile. La casa francese si difese affermando che tale apparecchiatura serviva solo a raffreddare gli pneumatici. La Renault, dal canto suo, si lamentò per l'eccessiva larghezza dell'alettone posteriore utilizzato proprio dalla Brabham.

La Ferrari presentò un alettone posteriore, sulla vettura di René Arnoux, con ben quattro profili, mentre l'Alfa Romeo 183T godette di una nuova geometria delle sospensioni, di alettone inediti, e di una nuova configurazione del motore, con una valvola a monte del turbocompressore, che serviva a sbarrare il passaggio d'aria e mantenere il corretto livello di rotazione del motore.[3]

Aspetti sportivi modifica

Il gran premio venne definito "degli Usa Est", per distinguerlo dall'altra gara in programma negli Stati Uniti d'America nello stesso anno, a Long Beach La gara venne anche denominata "Gran Premio di Detroit".[3]

Alla gara non prese parte, per problemi finanziari, la RAM-March, con Eliseo Salazar che non fu capace di mettere assieme il budget necessario.[3]

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Al venerdì la pioggia accolse la prima giornata di prove. La temperature era molto bassa, tanto che sulle cime dei grattacieli, attorno alla pista, si verificò anche del nevischio. Tali condizioni atmosferiche favorirono le vetture a motore aspirato: il più veloce fu infatti Keke Rosberg (in 2'06"382), pur menomato da un raffreddore. A causa della difficile situazione del tracciato vi furono diversi incidenti: Jacques Laffite distrusse la sua monoposto contro il muretto dei box; il pilota risultò incolume. Elio De Angelis criticò la sicurezza del tracciato, soprattutto in condizioni di bagnato. Dietro al finlandese della Williams si classificarono Jean-Pierre Jarier e Nigel Mansell, staccati di oltre un secondo. Il primo pilota dotato di motore turbo fu Andrea De Cesaris, quarto.[2][3][5]

Il giorno seguente le condizioni climatiche furono completamente diverse, con sole e temperature in crescita, tanto che vennero favoriti quei piloti che aveva ottenuto i tempi migliori nella prima fase della sessione di qualifica; la crescita dell'umidità rese infatti la pista molto scivolosa. Tornarono competitivi i motori sovralimentati: René Arnoux colse la sedicesima pole position nel mondiale (agganciando nella speciale classifica di tutti i tempi delle partenza al palo Stirling Moss al sesto posto), davanti a Nelson Piquet e al compagno di scuderia Patrick Tambay, che si attardò nel trovare la migliore regolazione della sua vettura e non poté competere con Arnoux. Marc Surer, quinto, staccato di due secondi, fu il più veloce tra i conduttori spinti da motori non turbo. Piercarlo Ghinzani, ventiquattresimo, qualificò per la prima volta l'Osella-Alfa Romeo.[3][6]

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[7] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 28   René Arnoux   Ferrari 1'44"734 1
2 5   Nelson Piquet   Brabham-BMW 1'44"933 2
3 27   Patrick Tambay   Ferrari 1'45"991 3
4 11   Elio de Angelis   Lotus-Renault 1'46"258 4
5 29   Marc Surer   Arrows-Ford Cosworth 1'46"745 5
6 3   Michele Alboreto   Tyrrell-Ford Cosworth 1'47"013 6
7 16   Eddie Cheever   Renault 1'47"334 7
8 22   Andrea De Cesaris   Alfa Romeo 1'47"453 8
9 35   Derek Warwick   Toleman-Hart 1'47"534 9
10 30   Thierry Boutsen   Arrows-Ford Cosworth 1'47"586 10
11 33   Roberto Guerrero   Theodore-Ford Cosworth 1'47"701 11
12 1   Keke Rosberg   Williams-Ford Cosworth 1'47"728 12
13 15   Alain Prost   Renault 1'47"855 13
14 12   Nigel Mansell   Lotus-Ford Cosworth 1'48"395 14
15 6   Riccardo Patrese   Brabham-BMW 1'48"537 15
16 4   Danny Sullivan   Tyrrell-Ford Cosworth 1'48"648 16
17 36   Bruno Giacomelli   Toleman-Hart 1'48"785 17
18 8   Niki Lauda   McLaren-Ford Cosworth 1'48"992 18
19 25   Jean-Pierre Jarier   Ligier-Ford Cosworth 1'48"994 19
20 2   Jacques Laffite   Williams-Ford Cosworth 1'49"245 20
21 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 1'49"250 21
22 9   Manfred Winkelhock   ATS-BMW 1'49"466 22
23 26   Raul Boesel   Ligier-Ford Cosworth 1'49"540 23
24 32   Piercarlo Ghinzani   Osella-Alfa Romeo 1'49"885 24
25 23   Mauro Baldi   Alfa Romeo 1'49"916 25
26 34   Johnny Cecotto   Theodore-Ford Cosworth 1'51"709 26
NQ 31   Corrado Fabi   Osella-Ford Cosworth 1'53"516 NQ

Gara modifica

Resoconto modifica

Dopo il giro di formazione Andrea De Cesaris segnalò che la sua Alfa Romeo si era spenta sulla griglia di partenza. La procedura venne così interrotta e venne lanciato un nuovo giro di formazione, mentre la gara venne accorciata di una tornata.

Al via Patrick Tambay rimase fermo in griglia, e venne fortunatamente evitato da tutti gli altri partecipanti. Nelson Piquet si pose al comando, precedendo René Arnoux, e un trio di piloti italiani Elio De Angelis, Michele Alboreto e Andrea De Cesaris. Dal problema di Tambay venne penalizzato anche Marc Surer, che partito dietro di lui, venne rallentato dalla Ferrari ferma, perdendo cinque posizioni. La scuderia italiana chiese, invano, il rifacimento della procedura di partenza, nella speranza di far ripartire Tambay. Nel corso del primo giro, intanto, De Cesaris passò Alboreto.

La gara di De Angelis s'interruppe al sesto giro, per un guasto al cambio: il pilota romano era stato comunque penalizzato per partenza anticipata. Nello stesso giro si ritirò anche Eddie Cheever, che fermò la sua monoposto all'entrata del tunnel, in posizione alquanto pericolosa. Due giri dopo Alboreto cedette la quarta piazza a Keke Rosberg.

Favorito da una diversa strategia di gara, che prevedeva il rifornimento a metà gara, René Arnoux conquistò la testa della gara al decimo giro. Il giro seguente Rosberg scalò ancora una posizione, passando De Cesaris, per il terzo posto. Al giro 12 Surer raccolse un detrito che, infilatosi nel radiatore, ne surriscaldò l'acqua, che iniziò a cadere sulla pista. I commissari esposero la bandiera di segnalazione, che costrinse il pilota elvetico ai box. Un De Cesaris in crisi perse ancora due posizioni, a favore di Alboreto e Derek Warwick.

Al giro 20 Keke Rosberg conquistò il secondo posto, passando Piquet. La gara di Warwick venne interrotta al giro 25, quando, al momento del rifornimento, il suo motore iniziò a perdere potenza. Al trentesimo passaggio vi furono i rifornimenti per Arnoux, Rosberg e De Cesaris. La sosta del francese fu molto rapida, tanto che Arnoux rientrò in pista ancora primo; il finlandese invece sperimentò dei problemi per una ruota, e venne rimandato in pista quinto. La classifica vedeva perciò René Arnoux primo, poi Nelson Piquet, Michele Alboreto, Jacques Laffite, Keke Rosberg e John Watson.

Il colpo di scena di presentò al giro 32 quando Arnoux si trovò costretto al ritiro per un problema all'iniezione. Nello stesso passaggio De Cesaris, nel tentativo di passare Thierry Boutsen terminò in una via di fuga, e chiese l'aiuto dei commissari per riprendere la pista, scendendo in undicesima posizione. Jacques Laffite effettuò la sua sosta, rientrando quinto.

La gara di Nelson Piquet fu regolare fino al giro 51, quando una foratura alla posteriore sinistra lo levò dai piani della graduatoria. Passò a condurre Michele Alboreto, seguito da Keke Rosberg e John Watson. Dopo la sosta, per la sostituzione dello pneumatico, il brasiliano della Brabham rientrò in gara quarto.

La classifica rimase congelata negli ultimi giri. Alboreto conquistò così la sua seconda vittoria nel mondiale, la ventitreesima e ultima per la Tyrrell. Essa fu anche la sola del motore Ford Cosworth DFY.[3]

Risultati modifica

I risultati del gran premio[8] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 3   Michele Alboreto   Tyrrell-Ford Cosworth 60 1h50'53"669 6 9
2 1   Keke Rosberg   Williams-Ford Cosworth 60 + 7"702 12 6
3 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 60 + 9"283 21 4
4 5   Nelson Piquet   Brabham-BMW 60 + 1'12"185 2 3
5 2   Jacques Laffite   Williams-Ford Cosworth 60 + 1'32"603 20 2
6 12   Nigel Mansell   Lotus-Ford Cosworth 59 + 1 giro 14 1
7 30   Thierry Boutsen   Arrows-Ford Cosworth 59 + 1 giro 10  
8 15   Alain Prost   Renault 59 + 1 giro 13  
9 36   Bruno Giacomelli   Toleman-Hart 59 + 1 giro 17  
10 26   Raul Boesel   Ligier-Ford Cosworth 58 + 2 giri 23  
11 29   Marc Surer   Arrows-Ford Cosworth 58 + 2 giri 5  
12 23   Mauro Baldi   Alfa Romeo 56 + 4 giri 25  
13 8   Niki Lauda   McLaren-Ford Cosworth 49 Sospensione[9] 18  
NC 33   Roberto Guerrero   Theodore-Ford Cosworth 38 Non classificato 11  
Rit 34   Johnny Cecotto   Theodore-Ford Cosworth 34 Cambio 26  
Rit 22   Andrea De Cesaris   Alfa Romeo 33 Turbo 8  
Rit 28   René Arnoux   Ferrari 31 Problemi elettrici 1  
Rit 4   Danny Sullivan   Tyrrell-Ford Cosworth 30 Problemi elettrici 16  
Rit 25   Jean-Pierre Jarier   Ligier-Ford Cosworth 29 Ruota 19  
Rit 9   Manfred Winkelhock   ATS-BMW 26 Collisione con J.P.Jarier 22  
Rit 35   Derek Warwick   Toleman-Hart 25 Motore 9  
Rit 6   Riccardo Patrese   Brabham-BMW 24 Freni 15  
Rit 11   Elio De Angelis   Lotus-Renault 5 Cambio 4  
Rit 16   Eddie Cheever   Renault 4 Distributore 7  
Rit 32   Piercarlo Ghinzani   Osella-Alfa Romeo 4 Surriscaldamento 24  
Rit 27   Patrick Tambay   Ferrari 0 Motore 3  
NQ 31   Corrado Fabi   Osella-Ford Cosworth      

Statistiche modifica

Piloti

Costruttori

  • 23ª e ultima vittoria per la Tyrrell;

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ Gerard Ducarouge, in La Stampa, 28 maggio 1983, p. 20.
  2. ^ a b c Cristiano Chiavegato, Nella pioggia Rosberg naviga meglio di tutti (PDF), La Stampa, 4 giugno 1983, p. 21. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  3. ^ a b c d e f g (FR) 7. Etats-Unis Est 1983, su statsf1.com. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  4. ^ Cristiano Chiavegato, Formula 1, Tambay a Detroit pensa a una corsa difensiva, in La Stampa, 3 giugno 1983, p. 23.
  5. ^ Cristiano Chiavegato, Lauda: "Detroit, il trampolino per una stagione di rilancio" (PDF), Stampa Sera, 4 giugno 1983, p. 20. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  6. ^ Cristiano Chiavegato, Arnoux in pole position con la Ferrari a Detroit (PDF), La Stampa, 5 giugno 1983, p. 23. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  7. ^ Risultati delle qualifiche, su statsf1.com.
  8. ^ Risultati del gran premio, su statsf1.com.
  9. ^ Niki Lauda, pur ritirato, venne classificato, avendo coperto più del 90% della distanza.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1983
                             
   

Edizione precedente:
1982
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est Edizione successiva:
1984
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1