Grecia Occidentale
periferia greca
La Grecia Occidentale (in greco moderno: Δυτικής Ελλάδος, AFI: [ðitiˈcis eˈlaðas]) è una delle tredici periferie (in greco moderno: περιφέρειες, perifereies - regione amministrativa) della Grecia.
Grecia Occidentale periferia | |
---|---|
(EL) Περιφέρεια Δυτικής Ελλάδος | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Patrasso |
Amministratore locale | Apostolos Katsifaras (PASOK) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 38°15′N 21°44′E / 38.25°N 21.733333°E |
Superficie | 11 350 km² |
Abitanti | 679 796 (cens. 2011) |
Densità | 59,89 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | GR-G |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Si estende su due parti continentali separate dallo stretto di Rion. Un ponte, chiamato Ponte Rion Antirion dal nome delle località che collega, inaugurato nell'agosto del 2004 collega le due sponde. Il capoluogo regionale è Patrasso.
Suddivisione amministrativaModifica
Unità perifericheModifica
ComuniModifica
A seguito della riforma in vigore dal 1º gennaio 2011 la Grecia occidentale è divisa nei seguenti comuni:
PrefettureModifica
Nel vecchio sistema di suddivisioni amministrative, la periferia era divisa in 3 prefetture che corrispondono alle attuali unità periferiche dal punto di vista territoriale
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grecia Occidentale
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su pde.gov.gr.
Controllo di autorità | GND (DE) 4228194-5 |
---|