Grotta Paglicci
Grotta Paglicci è una grotta situata in località Paglicci (Rignano Garganico).
Grotta Paglicci | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | ![]() |
Altitudine | 100 m s.l.m. |
Origine | Paleolitico |
Uso abitativo | Cro-Magnon (Paleolitico superiore) |
Data scoperta | 1957 |
Esplorazione | 1961 |
Altri nomi | 'Grotta di Jalarde, Grotta del brigante Gabriele Galardi. |
Coordinate | 41°41′N 15°35′E / 41.683333°N 15.583333°E |
Descrizione Modifica
Giacimento risalente al Paleolitico (inferiore, medio e superiore) e ricca di graffiti, rudimentali pitture parietali e impronte di mani, in essa sono stati scoperti più di 45.000 reperti, quasi tutti conservati presso gli archivi della Soprintendenza archeologica di Taranto e nella mostra-museo di Rignano Garganico. Molto simile alla Grotta Romanelli in pitture e graffiti, è uno dei siti di interesse archeologico di maggior rilievo in Italia.
Nella grotta sono state rinvenute anche tre sepolture e numerosi resti umani singoli, risalenti al periodo Gravettiano ed Epigravettiano. Si è ormai concordi nel ritenere i resti di Paglicci appartenenti all'uomo di Cro-Magnon.[1] Ad inizio settembre 2020 è stato comunicato il rinvenimento nella grotta del più antico cane vissuto in Italia risalente ad un periodo compreso tra i 14.000 e i 20.000 anni fa[2].
Danni alla grotta Modifica
Il 10 luglio 2006 si è scoperto che la grotta ha subìto gravi danni a causa di atti vandalici compiuti da ignoti. Nel luglio del 2008 si è invece scoperto casualmente il distaccamento di una parte della parete esterna, che sta mettendo a rischio l'intera grotta.
L'Università degli studi di Siena ha chiesto formalmente una maggiore tutela, poiché è stata danneggiata la parte più importante della grotta. Inoltre, è stato danneggiato ed estirpato il ponteggio di ferro che permetteva agli archeologi di tutt'Italia e del mondo di camminare sopra senza rovinare il suolo della grotta e suoi preziosi contenuti e che permetteva di arrivare all'atrio della grotta.
Note Modifica
- ^ Arturo Palma di Cesnola, Paglicci ed il Paleolitico del Gargano, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2003, pp. 129-147.
- ^ Trovati in Puglia i resti del più antico cane italiano, su lastampa.it. URL consultato il 2 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2020).
Bibliografia Modifica
- Martini, Fabio and Lucia Sarti (1972), “Deux applications du coefficient de variabilité relative à l’étude d’une industrie lithique,” Cahiers de typologie analytique, 1, pp. 28-32, issn: 1147-114X, doi:10.5281/zenodo.2583725.
- Paglicci - Rignano Garganico - Arturo Palma di Cesnola - 99 pagine
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grotta Paglicci
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su grottapaglicci.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234806588 · GND (DE) 7518919-7 |
---|