Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach
margravio di Brandeburgo-Ansbach
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach | |
---|---|
Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto di Johann Peter Feuerlein | |
Margravio di Brandeburgo-Ansbach | |
In carica | 29 marzo 1703 – 7 gennaio 1723 |
Predecessore | Giorgio Federico II |
Successore | Carlo Guglielmo Federico |
Nascita | Ansbach, 8 gennaio 1686 |
Morte | Unterreichenbach, 7 gennaio 1723 |
Casa reale | Casa di Hohenzollern |
Padre | Giovanni Federico |
Madre | Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach |
Consorte | Cristiana Carlotta di Württemberg-Winnental |
Figli | Carlo Guglielmo Federico |
Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 8 gennaio 1686 – Unterreichenbach, 7 gennaio 1723) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1703 fino alla propria morte.
BiografiaModifica
Guglielmo Federico era l'ultimogenito di Giovanni Federico e della sua seconda moglie Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach.
Alla morte del fratello Giorgio Federico senza eredi, nel 1703, ereditò il principato divenendone il margravio. Considerato che era ancora minorenne, venne posto sotto la tutela di un consiglio.
Matrimonio ed erediModifica
Guglielmo Federico sposò nel 1709 la cugina Cristiana Carlotta di Württemberg-Winnental, figlia di Federico Carlo di Württemberg-Winnental. Da questo matrimonio nacquero tre figli, di cui solo uno però raggiunse l'età adulta:
- Carlo Guglielmo Federico (1712-1757).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74232955 · ISNI (EN) 0000 0000 5339 9335 · LCCN (EN) nr2002019811 · GND (DE) 102030065 · CERL cnp00252970 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002019811 |
---|