Haeromys pusillus

specie di animali della famiglia Muridae

Il topo Ranee minore (Haeromys pusillus Thomas, 1893) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico del Borneo e delle Filippine.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo Ranee minore
Immagine di Haeromys pusillus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereHaeromys
SpecieH.pusillus
Nomenclatura binomiale
Haeromys pusillus
Thomas, 1893

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 65 e 74 mm, la lunghezza della coda tra 97 e 123 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 15 mm.[3]

Aspetto

modifica

L'aspetto generale è molto simile a quello di Haeromys margarettae. Le parti superiori sono bruno-rossicce, mentre le parti ventrali e il dorso delle zampe sono bianche. La coda è molto più lunga della testa e del corpo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie arboricola.

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sull'isola del Borneo e su Palawan e Calauit nelle Filippine. Non sono state più registrati esemplari da queste ultime due isole, dove potrebbe quindi essersi estinta.

Vive nelle foreste di pianura. Un individuo è stato catturato in un bosco di bambù sull'isola di Calauit.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione di oltre il 30% nelle ultime 3 generazioni, classifica H.pusillus come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c (EN) Chiozza, F. 2008, Haeromys pusillus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Haeromys pusillus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Payne & Francis, 1985.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi