Hairless Toys è il terzo album in studio da solista della cantante irlandese Róisín Murphy, pubblicato nel maggio 2015. Ha ricevuto una candidatura al Premio Mercury dello stesso anno.

Hairless Toys
album in studio
ArtistaRóisín Murphy
Pubblicazione8 maggio 2015
Durata50:24
Dischi1
Tracce8
GenereElettropop
Art pop
Pop sperimentale
Deep house
Intelligent dance music
EtichettaPlay It Again Sam
ProduttoreRóisín Murphy, Eddie Stevens
Róisín Murphy - cronologia
Album precedente
(2014)
Album successivo
(2016)
Singoli
  1. Exploitation (Edit)
    Pubblicato: 13 aprile 2015
  2. Evil Eyes
    Pubblicato: 15 giugno 2015
  3. Untupdownable
    Pubblicato: 11 dicembre 2015
  4. House of Glass (Maurice Fulton Remix)
    Pubblicato: 11 dicembre 2015
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Drowned in Sound[2]
Mojo[1]
musicOMH[3]
Pitchfork[4]74/100
The Guardian[5]
The Irish Times[6]
The Quietus[7]
Q magazine[1]
Uncut[1]

Testi e musiche di Róisín Murphy & Eddie Stevens.

  1. Gone Fishing – 5:57
  2. Evil Eyes – 6:42
  3. Exploitation – 9:23
  4. Uninvited Guest – 5:58
  5. Exile – 4:00
  6. House of Glass – 6:52
  7. Hairless Toys (Gotta Hurt) – 6:18
  8. Unputdownable – 5:14

Formazione

modifica
  • Róisín Murphy – voce, cori (tracce 2 e 6)
  • Eddie Stevens – tastiere, chitarra aggiuntiva (traccia 6), basso (traccia 2), chitarra bottleneck (traccia 5), percussioni (traccia 3), fischiato (traccia 4)
  • Jamie McCredie – chitarra
  • Dave De Rose – batteria
  • Rob Mullarkey – basso (tracce 1, 4 e 5), piatto ride (traccia 6)
  • Dan Darriba – percussioni (tracce 4, 7 e 8)
  • Rhianna Kenny – cori (tutte le tracce tranne la 6)
  • Jodie Scantlebury – cori (tutte le tracce tranne la 6)

Produzione:

  • Róisín Murphy – produzione
  • Eddie Stevens – produzione, missaggio
  • Mark Allaway – ingegneria
  • Dilip Harris – ingegneria
  • Billy Halliday – ingegneria addizionale
  • Darius Van Helfteren – mastering
  • Hans-Jörg Maucksch – mastering per l'edizione in vinile

Classifiche

modifica
Classifica (2015) Posizione
massima
Australia[8] 57
Austria[9] 29
Belgio (Fiandre)[9] 12
Belgio (Vallonia)[9] 47
Germania[9] 27
Irlanda[10] 16
Paesi Bassi[9] 13
Regno Unito[11] 19
Regno Unito (Independent Albums)[12] 2
Spagna[9] 68
Svizzera[9] 25

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica