L'hapkeite è un minerale scoperto nel meteorite Dhofar 280. Si tratta di un meteorite lunare recuperato in Oman nel 2000.[1]

Hapkeite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.BB.35
Formula chimicaFe2Si[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico
Sistema cristallinoisometrico[1]
Classe di simmetriaesottaedrica[2]
Parametri di cellaa=2,831(4)[1]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeP m3m[1]
Proprietà fisiche
Densità6,83[1] g/cm³
Coloreargenteo leggermente alterato[2]
Lucentezzametallica[2]
Opacitàopaca[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La Hapkeite è composta di silicio e ferro nelle proporzioni 1:2, per questo ha ricevuto come formula chimica Fe2Si. La sua composizione è simile a quella di altri minerali terrestri di silicio e ferro.

Origine

modifica

Si pensa che un impatto sulla Luna abbia scagliato materiale parzialmente fuso o vaporizzato in orbita.

Aspetto

modifica

L'aspetto è quello di microscopici cristalli isometrici opachi che vanno dal giallognolo all'argentato.

È chiamato in questo modo in onore di Bruce Hapke, scienziato dell'Università di Pittsburgh, che 30 anni prima aveva previsto la presenza di rivestimenti depositati da vapore sui grani del terreno lunare.

  1. ^ a b c d e f (EN) John L. Jambor, Grew Edward S., Roberts Andrew C., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 90, 2005, pp. 518-522. URL consultato il 7 novembre 2012.
  2. ^ a b c d Hapkeite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 7 novembre 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia