Hohenlohe-Ingelfingen
Principato di Hohenlohe-Ingelfingen | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Nome ufficiale | Furstentum Hohenlohe-Ingelfingen | |
Lingue parlate | tedesco | |
Capitale | Ingelfingen | |
Dipendente da | Sacro Romano Impero | |
Politica | ||
Forma di governo | granducato | |
principi | Hohenlohe-Ingelfingen | |
Nascita | 1701 con Cristiano Kraft di Hohenlohe-Ingelfingen | |
Causa | divisione dei domini dell'Hohenlohe-Langenburg | |
Fine | 1806 con Adolfo di Hohenlohe-Ingelfingen | |
Causa | passaggio al Regno del Wurttemberg | |
Territorio e popolazione | ||
Economia | ||
Valuta | tallero di Hohenlohe-Ingelfingen | |
Commerci con | Impero tedesco, Württemberg | |
Religione e società | ||
Religione di Stato | protestantesimo | |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, ebraismo | |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo | |
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | Hohenlohe-Langenburg | |
Succeduto da | ![]() | |
Hohenlohe-Ingelfingen fu una contea tedesca collocata a Nord-Est del Baden-Württemberg, in Germania, presso Ingelfingen. Hohenlohe-Ingelfingen si originò dalla partizione dell'Hohenlohe-Langenburg. Venne elevata da Contea a Principato nel 1764 e allo scioglimento del Sacro Romano Impero passò al Württemberg, nel 1806.
Sovrani di Hohenlohe-IngelfingenModifica
Conti di Hohenlohe-Ingelfingen (1701 - 1764)Modifica
- Cristiano Kraft (Conte di Hohenlohe-Langenburg) (1701 - 1743)
- Filippo Enrico (1743 - 1764)
Principi di Hohenlohe-Ingelfingen (1764 - 1806)Modifica
- Filippo Enrico (1764 - 1781)
- Enrico Augusto (1781 - 1796)
- Federico Luigi (1796 - 1818) mediatizzato nel 1806
- Adolfo (1818 - 1873)
- Carlo Adalberto (1873 - 1890) ?
- Federico Guglielmo (1890 - 1895) ?
- Carlo Goffredo (1895 - 1960) ?