Hypericum hircinum

specie di pianta

L'iperico ircino (Hypericum hircinum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericaceae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iperico ircino
Hypericum hircinum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaHypericaceae
GenereHypericum
SpecieH. hircinum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineTheales
FamigliaClusiaceae
GenereHypericum
SpecieH. hircinum
Nomenclatura binomiale
Hypericum hircinum
L., 1753
Nomi comuni

erba di San Giovanni caprina, erba caprina, ruta caprina

Descrizione

modifica
 
Frutti maturi.

È una pianta arbustiva sempreverde alta fino a 3 m, con fusti eretti e ramificati e foglie opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice; se stropicciate emettono un caratteristico odore di caprone.[2]
I fiori, riuniti in infiorescenze apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una corolla formata da 5 petali gialli, obovati o subellittici, con fascicoli di stami lunghi 12–22 mm.
Il frutto è una capsula cilindrica o ellissoide, lunga 5–14 mm, brunastra a maturità, deiscente all'apice, contenente numerosi piccoli semi di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la disseminazione anemocora.

Il numero cromosomico di H. hircinum è 2n=40.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa nel bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Grecia, Turchia, Siria, Libano, Israele e Marocco) e nella penisola arabica[1]. In Italia la si può incontrare in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.[2]

Cresce in luoghi umidi e ombreggiati, spesso in prossimità di ruscelli, da 300 a 1200 m di altitudine.

Tassonomia

modifica

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

  • Hypericum hircinum subsp. hircinum - sottospecie nominale
  • Hypericum hircinum subsp. albimontanum (Greuter) N.Robson
  • Hypericum hircinum subsp. cambessedesii (Coss. ex Nyman) Sauvage
  • Hypericum hircinum subsp. majus (Aiton) N.Robson
  • Hypericum hircinum subsp. metroi (Maire & Sauvage) Sauvage

Proprietà

modifica

L'olio essenziale di Hypericum hircinum, ricco di terpeni, possiede attività antiossidante e antiproliferativa.[3]

  1. ^ a b c (EN) Hypericum hircinum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/12/2022.
  2. ^ a b c (EN) Hypericum hircinum L., su Hypericum online.
  3. ^ (EN) Quassinti L, Lupidi G, Maggi F, Sagratini G, Papa F, Vittori S, Bianco A, Bramucci M., Antioxidant and antiproliferative activity of Hypericum hircinum L. subsp. majus (Aiton) N. Robson essential oil, in Natural Product Research, vol. 27, n. 10, 2013, pp. 862-868.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica