Idroadenoma papillare

neoplasia benigna che deriva dalle ghiandole sudoripare
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'idroadenoma papillare o papillifero è una neoplasia benigna che deriva dalle ghiandole sudoripare, localizzato soprattutto a livello delle grandi labbra e del solco interlabiale[1].

Idroadenoma papillare
Idroadenoma visibile al microscopio ottico con le caratteristiche strutture papillari, la presenza di ghiandole apocrine e di un epitelio frammentato visibile in alto.
Specialitàginecologia e dermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8405/0
ICD-9-CM216.8
ICD-10C44.5
Sinonimi
Idroadenoma papillifero

Epidemiologia

modifica

Non si presenta mai prima della pubertà ed è sempre stato rilevato in donne di razza caucasica[1].

Clinica

modifica

Generalmente asintomatico, entra in diagnosi differenziale con il carcinoma della vulva per la sua tendenza a ulcerarsi[2].

Trattamento

modifica

Per la rimozione del tumore è indicato l'intervento chirurgico di escissione[1].

  1. ^ a b c Blaustein, Kurman, pp. 77, 2002.
  2. ^ Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease, 7th edition. The Female Genital Tract chapter 22, pg. 1067.

Bibliografia

modifica
  • Robbins & Cotran, La basi patologiche delle malattie, Milano, Elsevier Italia, 2006, ISBN 88-85675-53-0.
  • Ancel Blaustein, Robert J. Kurman, Blaustein's Pathology of the Female Genital Tract, Springer, 2002, ISBN 0-387-95203-9.

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina