Iemisch
Questa voce o sezione sull'argomento creature leggendarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lo Iemisch o tigre d'acqua è un animale leggendario che, secondo alcuni, si aggirerebbe nelle acque dei fiumi e dei laghi della Patagonia.
AspettoModifica
Descritto da molti come un grande animale scuro, dal corpo lungo e basso e dai denti da cane, si è ipotizzato che lo Iemisch possa essere una specie ancora ignota di bradipo o di lontra gigante. Si dice che lo Iemisch sia lungo anche più di tre metri e sia capace di afferrare e trascinare sott'acqua anche un cavallo robusto.
AvvistamentiModifica
Gli indigeni Tehuelche avrebbero avuto diversi incontri con questo animale, il più spiacevole dei quali sarebbe avvenuto sul finire del XIX secolo: una notte un grande animale (un Iemisch, allora ancora sconosciuto ai Tehuelche), piombò in un villaggio nei pressi di un fiume, distruggendo alcune abitazioni e creando lo scompiglio. Gli indigeni, terrorizzati, abbandonarono la zona, a cui diedero il nome di Iemisch Aiken (ovvero "scalo dello Iemisch").
I resti di Última EsperanzaModifica
Nel 1895, in una caverna presso la baia di Última Esperanza, in Cile, fu trovato un grosso pezzo di pelle con pelo e frammenti ossei. Il naturalista argentino Florentino Ameghino lo attribuì ad una sorta di grosso bradipo simile all'estinto Mylodon e coniò il nome Neomylodon listai (listai si riferisce a Ramón Lista[1] che aveva detto di aver visto un enorme pangolino:[2] per Ameghino si trattava dell'animale di cui sosteneva l'esistenza). A suo parere, l'animale cui apparteneva la pelle era quello che nel folclore locale era detto "iemisch".
Rodolfo Hauthal, in base al ritrovamento di resti attribuiti a questo animale in una grotta con tracce di attività umana, ipotizzò pure che la bestia era stata addomesticata e la chiamò Grypotherium domesticum (in seguito fu proposto il nome Iemisch listai)[3].
Una datazione più accurata rivelò però che la pelle non era recente, ma risaliva al Pleistocene ed era appartenuta a un Mylodon.
Ipotesi di identificazioneModifica
Secondo il paleontologo J. B. Hatcher lo iemisch era solo un animale leggenda forse ispirato dall'unione di caratteristiche della lontra e del giaguaro[3].
Nei grandi fiumi del Brasile esiste una lontra lunga anche due metri, il cosiddetto Saro o Arirai (Pteronura brasiliensis), la quale fu causa di leggende fino alla sua scoperta e non è improbabile che una forma più grande possa esistere (o possa essere esistita) in acque meno esplorate come quelle patagoniche.
NoteModifica
- ^ Ramón Lista (13 settembre 1856 – 23 novembre 1897), fu un militare ed esploratore argentino, secondo governatore del Territorio di Santa Cruz. Fu tra i responsabili del genocidio degli indios Selknam nell'Isola Grande della Terra del Fuoco, nel 1886. Ramón Lista: El explorador sin límites
- ^ Bernard Heuvelmans, On The Track Of Unknown Animals, Routledge, 2014, pp. 329–330, ISBN 9781317848127.
- ^ a b Brian Switek, On the trail of a man-eating megatherium Archiviato il 2 maggio 2009 in Internet Archive., blog "Laelaps", 29 aprile 2009.