Iisalmi (Idensalmi in svedese) è una città finlandese di 22.187 abitanti (dato 2012)[1], situata nella regione del Savo settentrionale.

Iisalmi
comune
Iisalmen kaupunki
Iisalmi – Stemma
Iisalmi – Bandiera
Iisalmi – Veduta
Iisalmi – Veduta
Localizzazione
StatoFinlandia Finlandia
Provincia Finlandia orientale
Regione Savo settentrionale
DistrettoSavo superiore
Amministrazione
SindacoJarmo Ronkainen
Data di istituzione1627 (città dal 1891)
Territorio
Coordinate63°33′40″N 27°11′20″E / 63.561111°N 27.188889°E63.561111; 27.188889 (Iisalmi)
Superficie872,65 km²
Acque interne109,27 km² (12,52%)
Abitanti22 187 (2012)
Densità25,42 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Iisalmi – Localizzazione
Iisalmi – Localizzazione
Sito istituzionale
Stazione di Iisalmi

Il paese copre un'area di 872,65 km² di cui 109,27 km² di acqua. La densità di popolazione è di 29,47 abitanti per km². La lingua parlata è esclusivamente il finlandese.

StoriaModifica

Le prime tracce dell'insediamento risalgono al XVII secolo quando la città venne fondata a opera della chiesa locale nel 1627. A metà del XVIII secolo la Finlandia era sotto controllo svedese, la quale era in guerra contro la Russia imperiale. L'area di Koljonvirta situata in Iisalmi è ricordata come una dei campi di battaglia di questa guerra, principalmente perché una delle grandi vittorie a opera della Svezia avvennero qui. Comunque sia, la Svezia perse la guerra e fu costretta a cedere la Finlandia all'Impero Russo. Iisalmi fu riconosciuta come città nel 1891.

EconomiaModifica

Nonostante sia un piccolo centro, Iisalmi è sede di alcune principali aziende.

  • Olvi, l'ultima grande e indipendente distilleria di birra finlandese (le altre distillerie finlandesi sono state acquisite da grandi compagnie multinazionali) possiede la sua distilleria e la sede centrale in Iisalmi.
  • Genelec, ditta di alta qualità attiva nella produzione di speaker utilizzati nelle sale di registrazione; ha la propria fabbrica e sede centrale in Iisalmi.
  • Normet, produttrice di sistemi ed equipaggiamenti meccanizzati per lavori sotterranei, ha fabbrica e sede centrale in Iisalmi

Iisalmi dispone anche di una propria stazione ferroviaria sulla rete VR. La linea tra Iisalmi e Oulu è stata elettrificata nel dicembre 2006, a sostituzione dei vecchi treni Diesel.

CulturaModifica

MusicaModifica

Tra i più famosi gruppi musicali originari di Iisalmi vi sono gli Halavatun Papat (lett. "I nonni maledetti"), un gruppo umoristico country-rock.

Jaakko Teppo, uno dei più grandi cantautori finlandesi, è originario di Iisalmi.

EventiModifica

Iisalmi, pur essendo una piccola cittadina ha in programma diversi eventi culturali, di piccola e larga scala.

Uno degli eventi più importanti è Rompepäivät, tradotta come "i giorni della roba vecchia". La gente si riunisce a portare tutti vecchi oggetti inutilizzati, da oggetti di piccola necessità a vecchi trattori, che chiunque può osservare e comprare. Comprese vecchie macchine, camioncini, motociclette, tutte restaurate; di cui buona parte di produzione finlandese. Oltre a ciò la gente approfitta per parlare dei "bei vecchi tempi" o ammirare con nostalgia oggetti relativamente "antichi".

Essendo la città sede di uno dei più grandi produttori finlandesi di birra, all'inizio di luglio si svolge un festival della birra (Oluset).

Inoltre questa regione propone altre bizzarre manifestazioni. All'inizio di maggio c'è una gara di pesca con la mano nel fiume Rajajoki e nella vicina Sonkajärvi si svolgono il campionato mondiale di trasporto delle mogli e il campionato finlandese di corsa delle botti. In un altro villaggio della zona, Pielavesi, ha luogo (solitamente a luglio) il campionato finlandese di lancio dello stivale.

AmministrazioneModifica

GemellaggiModifica

NoteModifica

  1. ^ Popolazione dei comuni finlandesi al 2012, su vrk.fi. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN151263873 · LCCN (ENn80008232 · GND (DE4333217-1 · J9U (ENHE987007559646105171
  Portale Finlandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Finlandia