Giacomo Del Duca

architetto e scultore italiano
(Reindirizzamento da Jacopo Del Duca)

Giacomo Del Duca, detto anche Jacopo Siciliano o Jacopo Del Duca (Cefalù, 1520Messina, 9 luglio 1604), è stato un architetto e scultore italiano.

Porta della Loggia un arco trionfale della città di Messina, opera di Giacomo Del Duca del 1589, distrutto dal terremoto del 1783.
Chiesa di Santa Maria in Trivio
Palazzetto Mattei, Roma
Chiesa di San Giovanni di Malta, Messina
Loggia dei mercanti, Messina (distrutta dal Terremoto del 1783)

Biografia

modifica

Fu l'assistente di Michelangelo eseguendone anche lavori in Porta Pia (1562). Fu l'unico fra gli architetti che allora operavano a Roma, che cercò di proseguirne il linguaggio.

Tornato in Sicilia nel 1588, viene nominato architetto della città di Messina nel 1589 succedendo al Calamech e vi realizzò diverse opere (in gran parte distrutte da terremoti) tra cui la tribuna di San Giovanni di Malta.

Scrisse un trattato per i gesuiti a Messina.

Opere principali a Roma

modifica

Opere in provincia

modifica

Opere principali a Messina

modifica

Opere a Napoli

modifica
  1. ^ a b De Luca, Mastriani, pp. 140.

Bibliografia

modifica
  • Sandro Benedetti. Giacomo Del Duca e l'architettura del Cinquecento. Roma, Officina, 1973.
  • Ferdinando de Luca e Raffaele Mastriani, Regno di Sicilia, in Dizionario corografico universale dell'Italia, Volume IV, Parte II, Milano, Stabilimento di Civelli Giuseppe, 1852.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN29805218 · ISNI (EN0000 0000 8109 1979 · SBN PUVV317647 · BAV 495/125962 · CERL cnp01387265 · Europeana agent/base/12153 · ULAN (EN500016281 · LCCN (ENnr92035732 · GND (DE118837125 · BNF (FRcb14973148q (data)