1582
anno
Il 1582 (MDLXXXII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1582 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1582 |
Ab Urbe condita | 2335 (MMCCCXXXV) |
Calendario armeno | 1030 — 1031 |
Calendario bengalese | 988 — 989 |
Calendario berbero | 2532 |
Calendario bizantino | 7090 — 7091 |
Calendario buddhista | 2126 |
Calendario cinese | 4278 — 4279 |
Calendario copto | 1298 — 1299 |
Calendario ebraico | 5341 — 5342 |
Calendario etiopico | 1574 — 1575 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1637 — 1638 1504 — 1505 4683 — 4684 |
Calendario islamico | 989 — 990 |
Calendario persiano | 960 — 961 |
Calendario gregorianoModifica
- 24 febbraio – Papa Gregorio XIII adotta il calendario che porta il suo nome, sopprimendo 10 giorni successivi al giovedì 4 ottobre, a cui, perciò, seguì il venerdì 15 ottobre. Questo calendario viene adottato dall'inizio solo in alcuni stati cattolici: la maggior parte degli stati italiani (ma la Toscana lo adotterà solo nel giorno gregoriano giovedì 1º gennaio 1750), penisola iberica e Polonia-Lituania (per gli altri stati v. Calendario gregoriano). Per i primi paesi si può presentare il seguente quadro che pone l'inizio dell'anno il 1º gennaio (in realtà per molti anni si sono avute differenze anche su questa convenzione).
Altri eventiModifica
- In questo anno divenne ministro a Nîmes il teologo e storico calvinista francese Jean de Serres.
- Esplode una nuova guerra tra la Polonia e la Russia. Terminerà con la cessione alla Polonia dei territori della Livonia e della Estonia.
NatiModifica
- 6 gennaio - Alonso de Contreras, militare, avventuriero e scrittore spagnolo († 1641)
- 7 gennaio - Maddalena di Brandeburgo, nobile tedesca († 1616)
- 26 gennaio - Giovanni Lanfranco, pittore italiano († 1647)
- 28 gennaio - John Barclay, scrittore e poeta scozzese († 1621)
- 30 gennaio - Giorgio II di Pomerania, nobile tedesco († 1617)
- 6 febbraio - Mario Bettini, gesuita, matematico e astronomo italiano († 1657)
- 8 febbraio
- Matthias Bernegger, filologo e astronomo tedesco († 1640)
- Ottavio II Thiene, nobile († 1623)
- 15 marzo - Daniel Featley, teologo inglese († 1645)
- 31 marzo - Sofia di Hohenzollern († 1610)
- 17 aprile - Marcello Macedonio, poeta e religioso italiano († 1619)
- 1º maggio - Marco da Gagliano, compositore e religioso italiano († 1643)
- 5 maggio - Giovanni Federico di Württemberg, duca († 1628)
- 25 maggio - Urbano Feliceo, vescovo cattolico italiano († 1635)
- 28 giugno - William Fiennes, I visconte di Saye e Sele, politico e nobile inglese († 1662)
- 9 luglio - Anton Wolfradt, vescovo cattolico austriaco († 1639)
- 8 agosto - Ciriaco Rocci, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1651)
- 26 agosto - Umile da Bisignano, religioso italiano († 1637)
- 28 agosto
- Taichang, imperatore cinese († 1620)
- Hans Meinhard von Schönberg, politico e militare tedesco († 1616)
- 30 agosto - Francesco Vitelli, religioso e arcivescovo cattolico italiano († 1646)
- 25 settembre
- Eitel Friedrich von Hohenzollern-Sigmaringen, cardinale e vescovo cattolico tedesco († 1625)
- Eleonora d'Asburgo, nobile austriaca († 1620)
- 30 settembre - Diego Gonzaga, nobile italiano († 1597)
- 2 ottobre - Augusto del Palatinato-Sulzbach, nobile tedesco († 1632)
- 17 ottobre - Johann Gerhard, teologo tedesco († 1637)
- 19 ottobre - Dmitrij Ivanovič di Russia, russa († 1591)
- 22 ottobre - Francesco Piccolomini, gesuita italiano († 1651)
- 5 novembre - Prospero Bonarelli della Rovere, drammaturgo e diplomatico italiano († 1659)
- 17 novembre - Giorgio di Brunswick-Lüneburg, duca († 1641)
- 21 novembre - François Maynard, poeta e scrittore francese († 1646)
- 23 dicembre - Severo Bonini, compositore e organista italiano († 1663)
- Güshi Khan, condottiero mongolo († 1655)
- Federico Campana, nobile e militare italiano († 1645)
- Giovanni Francesco Abela, storico e archeologo maltese († 1655)
- Wouter Abts, pittore fiammingo
- Vincenzo Agnello Suardi, vescovo cattolico italiano († 1644)
- Giulio Aleni, gesuita, missionario e astronomo italiano († 1649)
- Filippo Arrighetti, religioso, filosofo e grecista italiano († 1662)
- Giovanni Battista Baliani, matematico e fisico italiano († 1666)
- Giacomo Bambini, pittore italiano († 1629)
- Giacomo Barucco, pittore italiano
- Thomas Baylie, pastore protestante inglese († 1663)
- Maiolino Bisaccioni, storiografo, letterato e librettista italiano († 1663)
- Jaroslav Bořita z Martinic, politico ceco († 1649)
- Giovanni Francesco Brignole Sale, doge († 1637)
- Cristoforo Casolani, pittore italiano († 1629)
- Francis Cleyn, pittore, disegnatore e incisore tedesco († 1658)
- Juan Bautista Comes, compositore spagnolo († 1643)
- Gaspar de Crayer, pittore fiammingo († 1662)
- Phineas Fletcher, poeta scozzese († 1650)
- Jacob van Hulsdonck, pittore fiammingo († 1647)
- Giovanni Vincenzo Imperiale, poeta e scrittore italiano († 1648)
- William Juxon, arcivescovo anglicano inglese († 1663)
- Kobayakawa Hideaki, militare giapponese († 1602)
- Ludovico Leporeo, poeta italiano († 1655)
- Marcantonio Mambelli, letterato e gesuita italiano († 1644)
- Bartolomeo Manfredi, pittore italiano († 1622)
- Matsudaira Tadayori, militare giapponese († 1609)
- Deodat del Monte, pittore, architetto e astronomo fiammingo († 1644)
- Goschwin Nickel, gesuita tedesco († 1664)
- Girolamo Preti, poeta italiano († 1626)
- Qian Qianyi, poeta e storico cinese († 1664)
- Thomas Ravenscroft, compositore inglese († 1635)
- Ottavio Ridolfi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1624)
- Giovanni Battista Stefaneschi, pittore e presbitero italiano († 1659)
- Vespasiano Strada, pittore e incisore italiano († 1622)
- David Teniers il Vecchio, pittore fiammingo († 1649)
- Giacomo Kyuhei Gorobioye Tomonaga, religioso giapponese († 1633)
- Jakub Zadzik, vescovo cattolico polacco († 1642)
- Julien e Marguerite de Ravalet, francese († 1603)
- Giorgio di Brunswick Lüneburg, militare tedesco († 1641)
- Alphonse-Louis du Plessis de Richelieu, cardinale francese († 1653)
MortiModifica
- 26 gennaio - Thomas Platter, scrittore svizzero (n. 1499)
- 1º febbraio - Ukita Naoie, militare giapponese (n. 1529)
- 7 febbraio - Tiberio Deciani, giurista italiano (n. 1509)
- 15 febbraio - Artus de Cossé-Brissac, militare francese (n. 1512)
- 16 febbraio
- Alessandro Casale, vescovo cattolico italiano
- Domenico Venier, poeta italiano (n. 1517)
- 18 febbraio - Sakuma Nobumori, militare giapponese (n. 1528)
- 27 febbraio - Johann Reusch, compositore tedesco (n. 1523)
- 15 marzo - Elisabetta d'Assia, nobile tedesca (n. 1539)
- 18 marzo - Juan de Jáuregui (n. 1562)
- 19 marzo - Eleonora Sanvitale, poetessa italiana (n. 1558)
- 29 marzo
- Obata Masamori, militare giapponese (n. 1534)
- Filippo de' Medici, principe italiano (n. 1577)
- 2 aprile
- Ichijō Nobutatsu, militare giapponese (n. 1539)
- Marco Mantova Benavides, umanista e giurista italiano (n. 1489)
- John Payne, religioso inglese (n. 1550)
- 3 aprile
- Takeda Katsuyori, militare giapponese (n. 1546)
- Ōkuma Tomohide, militare giapponese (n. 1517)
- 16 aprile - Oyamada Nobushige, militare giapponese (n. 1545)
- 18 aprile - Filiberto Pingone, storico italiano (n. 1525)
- 4 maggio - Giorgio Mainerio, musicista e compositore italiano (n. 1535)
- 5 maggio - Carlotta di Borbone-Montpensier (n. 1546)
- 30 maggio - Luke Kirby, presbitero inglese
- 8 giugno - Matteo Rinuccini, arcivescovo cattolico italiano
- 21 giugno
- Anayama Nobukimi, generale giapponese (n. 1541)
- Mori Ranmaru, giapponese (n. 1565)
- Murai Sadakatsu, militare giapponese
- Mōri Yoshikatsu, militare giapponese
- Oda Katsunaga, militare giapponese (n. 1568)
- Oda Nobutada, militare giapponese (n. 1557)
- Oda Nobunaga, militare giapponese (n. 1534)
- 23 giugno - Shimizu Muneharu, militare giapponese (n. 1537)
- 2 luglio
- Akechi Mitsuhide, generale giapponese (n. 1528)
- James Crichton, scienziato, poeta e matematico scozzese (n. 1560)
- Ise Sadaoki, militare giapponese (n. 1559)
- Sébastien de L'Aubespine, vescovo, ambasciatore e abate francese (n. 1518)
- 4 luglio
- Akechi Mitsutada, militare giapponese (n. 1540)
- Akechi Mitsuyoshi, militare giapponese (n. 1569)
- Akechi Hidemitsu, militare giapponese
- 6 luglio - Saitō Toshimitsu, militare giapponese (n. 1534)
- 7 luglio - Kawajiri Hidetaka, militare giapponese (n. 1527)
- 9 luglio - Zhang Juzheng, politico cinese (n. 1525)
- 26 luglio - Juan de Liermo Hermosa, arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1522)
- 27 luglio
- Andō Morinari, militare giapponese (n. 1503)
- Filippo di Piero Strozzi, nobile, generale e condottiero italiano (n. 1541)
- 13 agosto - Giovanni Battista Alamanni, vescovo cattolico italiano
- 16 agosto - Pietro Perna, tipografo italiano (n. 1519)
- 9 settembre - Kunohe Masazane, militare giapponese (n. 1536)
- 20 settembre - Luigi III di Montpensier (n. 1513)
- 25 settembre - Martino de Martini, vescovo cattolico italiano (n. 1532)
- 28 settembre - George Buchanan, umanista, poeta e storico scozzese (n. 1506)
- 15 ottobre - Teresa d'Avila, religiosa e mistica spagnola (n. 1515)
- 27 ottobre - Vratislav von Pernstein, politico ceco (n. 1530)
- 28 ottobre - Vincenzo Giustiniani, cardinale italiano (n. 1519)
- 1º novembre - Christophe de Thou, avvocato e politico francese (n. 1508)
- 3 novembre - Matteo Barbabianca, vescovo cattolico italiano (n. 1532)
- 6 novembre - Camilla Borromeo, nobildonna italiana
- 21 novembre - Diego d'Asburgo (n. 1575)
- 11 dicembre - Fernando Álvarez de Toledo, nobile e generale spagnolo (n. 1507)
- 30 dicembre - Francesco da Urbino, pittore italiano (n. 1545)
- Sen Surintra, sovrano laotiano (n. 1511)
- Altan Khan (n. 1507)
- Hümaşah Sultan, ottomana (n. 1543)
- Giulio Camillo Abbati, pittore italiano
- Thomé Andrada de Paiva, missionario portoghese (n. 1529)
- Federigo Barbolani da Montauto, condottiero e politico italiano (n. 1513)
- Leonardo Brescia, pittore italiano (n. 1520)
- Natale Conti, scrittore, mitografo e storico italiano (n. 1520)
- Martín Cortés de Albacar, cosmografo spagnolo (n. 1510)
- Ortensia Farnese, nobildonna italiana
- Ludovico Fiumicelli, pittore italiano
- Giorgio Ghisi, incisore italiano (n. 1520)
- Kojima Yatarō, militare giapponese (n. 1522)
- Rinaldo Corso, letterato, magistrato e vescovo cattolico italiano (n. 1525)
- Gregory Martin, letterato britannico (n. 1542)
- Matsuda Masachika, militare giapponese
- Matsudaira Ietada, militare giapponese (n. 1548)
- Nakajō Kageyasu, militare giapponese (n. 1558)
- Nanbu Harumasa, militare giapponese (n. 1517)
- Bartolomeo Panciatichi, umanista e politico italiano (n. 1507)
- Giovanni Battista Pastene, navigatore italiano (n. 1507)
- Jacques Peletier du Mans, matematico e poeta francese (n. 1517)
- Giovanni Maria Petrucci, diplomatico italiano
- Niccolò Ragnina, letterato italiano (n. 1494)
- Adam Reusner, scrittore, poeta e teologo tedesco (n. 1496)
- Giovanni Fabrizio Sanseverino, vescovo cattolico italiano
- Takeda Nobukado, militare giapponese (n. 1529)
- Ippolito Tartaglino, compositore e organista italiano (n. 1539)
- Toki Yorinari, militare giapponese (n. 1502)
- Wú Chéng'ēn, scrittore cinese (n. 1504)
- Jakob von Rammingen, storico e archivista tedesco (n. 1510)
- Francisco de Toledo, spagnolo (n. 1516)
- Ōkubo Tadakazu, militare giapponese (n. 1510)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1582