Jay Fai

ristorante in Thailanda

Jay Fai (in thailandese เจ๊ไฝ, conosciuto anche con il nome di Raan Jay Fai, trad. "negozio di Jay Fai") è un ristorante street-food situato a Bangkok, il cui nome deriva dal soprannome del suo proprietario, Supinya Junsuta (in thailandese สุภิญญา จันสุตะ).[1][2] Il ristorante serve principalmente piatti di pesce cucinati con il wok, ed è molto apprezzato nonostante i prezzi elevati. Nel 2018 ha ricevuto una stella nella Guida Michelin inaugurale di Bangkok .

Raan Jay Fai
Jay Fai mentre cucina una omelette di gamberi sui carboni
StatoBandiera della Thailandia Thailandia
Fondazione1980 a Bangkok
Fondata daSupinya Junsuta
Sede principale327 Mahachai Road
SettoreRistorazione

Jay Fai nacque nel 1945 da genitori cinesi immigrati in Thailandia, venditori di kuaitiao khua kai (in thailandese ก๋วยเตี๋ยวคั่วไก่, ovvero "noodles di pollo"). Fai non era una brava cuoca e imparò il mestiere dalla sorella minore. Lavorò come sarta per diversi anni, fin quando un incendio la costrinse a cucinare per vivere quando aveva circa trent'anni.[2][3][4]

Aprì il ristorante nel 1980 e inizialmente serviva solo jok (versione thailandese del congee) e piatti di noodles come il kuaitiao khua kai e il rat na, basandosi sulle ricette della madre. Successivamente iniziò a sperimentare le proprie ricette, aggiungendo i frutti di mare nei suoi piatti e altri ingredienti costosi e ricercati. Il progressivo miglioramento di Fai ha portato al ristorante un flusso costante di clientela, ed è diventato uno dei più famosi della città.[3][4]

 
Jay Fai, la proprietaria e chef del ristorante, nel 2013

Il ristorante è situato a Maha Chai Road. nel quartiere di Samran Rat, nel distretto di Phra Nakhon. È all'aperto ed è decorato a malapena con piastrelle verdi sui muri, mentre i tavoli sono semplici e hanno sgabelli per sedersi. La cottura dei piatti avviene sul lato stradale del locale, dove i muri si aprono e creano uno spazio sufficiente per la tipica cottura sui carboni effettuata da Fai. La proprietaria lavora sei giorni a settimana come unico chef del locale, e indossa dei caratteristici occhiali da sci mentre lavora.[5]

Jay Fai si procura gli ingredienti da diversi fornitori, avendo molta cura della qualità. Ciò si ripercuote anche sui prezzi dei piatti, molto più alti di qualsiasi altro streed-food della zona. Il piatto tipico del locale è un'omelette alla carne di granchio, il cui costo si aggira intorno ai 1 000 baht.[4][6]

Accoglienza

modifica

Il ristorante è stato famoso tra gli appassionati di cibo per decenni. In una recensione del 1999, il critico gastronomico del Bangkok Post Ung-aang Talay (Bob Halliday) ha descritto Jay come «uno dei sempre più rari Mozart dei noodle che riesce a trasformare un piatto semplice in un vero capolavoro della cucina locale».[7] Una cliente famosa è stata Martha Stewart, che ha definito Fai «la miglior cuoca della Thailandia».[8]

Nel dicembre 2017, la Guida Michelin ha pubblicato la guida inaugurale di Bangkok 2018, nella quale il ristorante ha ricevuto una stella. Fu uno dei pochi locali di street-food al mondo a essere premiato, assieme ad altri situati a Hong Kong e Singapore, per testimoniare la diversificazione dell'assegnazione delle stelle dalla guida, riservate abitualmente a ristoranti raffinati.[9]

  1. ^ Jay Fai si traduce in "sorella neo" per via del neo presente sul suo viso.
  2. ^ a b (EN) Diana Hubbell, Bangkok’s Most Expensive Street Food Is Totally Worth It, su Vice, 9 agosto 2017. URL consultato il 3 giugno 2019.
  3. ^ a b (TH) เปิดคัมภีร์ “เจ๊ไฝ” “ดาวมิชลิน” สตรีตฟู้ดรายแรกของโลก, su prachachat.net, 10 dicembre 2017. URL consultato il 3 giugno 2019.
  4. ^ a b c (TH) กัมปนาท กาญจนาคาร, เปิดใจ 'เจ๊ไฝ' ก่อนได้รับ 1 ดาวมิชลินสตาร์, su Forbes Thailand. URL consultato il 3 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018).
  5. ^ (EN) Oliver Holmes, ‘Don't they sell tyres?': Thai street food chef on life with a Michelin star, su The Guardian, 26 dicembre 2017. URL consultato il 3 giugno 2019.
  6. ^ (TH) “เจ๊ไฝ” ประตูผี เผยเคล็ดไม่ลับ เมนูเด็ดไข่เจียวปูจานละ 800 คว้า 1 ดาว มิชลิน ไกด์ (คลิป), su khaosod.co.th. URL consultato il 3 giugno 2019.
  7. ^ (EN) Ung-aang Talay, Mozarts of the noodle pan: Great noodle shops of Bangkok, in Bangkok Post, 2 settembre 1999.
  8. ^ (EN) Jocelyn Gecker, Go For the Food: 2 famed noodle joints in Bangkok that happen to be on same street, su Calgary Herald, 2 settembre 2014. URL consultato il 3 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2014).
  9. ^ (EN) Oliver Holmes, 'Queen of Thai street food' wins Michelin star in Bangkok guide, su The Guardian, 6 dicembre 2017. URL consultato il 3 giugno 2019.

Altri progetti

modifica