John Fowles
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
John Robert Fowles (Leigh-on-Sea, 31 marzo 1926 – Lyme Regis, 5 novembre 2005) è stato uno scrittore e saggista inglese, fortemente influenzato da Sartre e considerato da molti il padre del postmodernismo britannico.
BiografiaModifica
John Robert Fowles nasce a Leigh-on-Sea, nell'Essex da Gladys May Richards e Robert John Fowles; una famiglia di mercanti, appartenenti alla "middle-class" londinese. La sua infanzia e la sua prima educazione fu seguita dalla madre e dalla cugina Peggy Fowles. Nel 1939 ottenne l'accesso alla Bedford School, dove rimase fino al 1944; gli anni di Bedford coincisero con quelli della seconda guerra mondiale. Nel 1947, dopo aver terminato il servizio militare, entrò al New College di Oxford dove studiò il tedesco ma soprattutto il francese, conseguendo il BA in questa lingua. Fu ad Oxford che cominciò a considerare la propria vita come dedicata alla scrittura, soprattutto dopo aver letto le opere di esistenzialisti come Jean-Paul Sartre e Albert Camus; pur non considerandosi un esistenzialista, la motivazione essenziale alla letteratura fu per Fowles la sensazione che il mondo era sostanzialmente assurdo.
OpereModifica
RomanziModifica
- Il collezionista, 1963
- Il mago, 1966
- La donna del tenente francese, 1969
- Daniel Martin, 1977
- Mantissa, 1982
- Maggot, la ninfa, 1985
RaccontiModifica
- La torre d'ebano, 1975 (contiene: La torre d'ebano; Eliduc; Povero Koko; L'enigma; La nube)
SaggiModifica
- (EN) The Aristos, 1964
- (EN) The Tree, 1978
FilmografiaModifica
- Soggetto
- Il collezionista, di William Wyler, nel 1965
- Gioco perverso, tratto da Il mago, sceneggiato dallo stesso Fowles e diretto da Guy Green nel 1968. In questo film, nella sequenza iniziale filmata su un battello, fa una comparsata anche John Fowles nel ruolo di un mozzo.
- La donna del tenente francese, sceneggiato da Harold Pinter, con regia di Karel Reisz, nel 1981.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su John Fowles
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Fowles
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fowlesbooks.com.
- (EN) John Fowles, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) John Fowles, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Opere di John Fowles, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di John Fowles, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) John Fowles, su Goodreads.
- (EN) John Fowles, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) John Fowles, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4929997 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 4708 · SBN CFIV041672 · Europeana agent/base/62195 · LCCN (EN) n79027192 · GND (DE) 118534599 · BNE (ES) XX877952 (data) · BNF (FR) cb11903319t (data) · J9U (EN, HE) 987007477342805171 · NDL (EN, JA) 00439937 · CONOR.SI (SL) 9039203 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79027192 |
---|