Kashkaval
Kashkaval | |
---|---|
Origini | |
IPA | [kaʃkaval] |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Diffusione | Balcani |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Kashkaval, derivante dal termine italiano caciocavallo[1] (romeno: cașcaval, bulgaro: кашкавал, pronuncia [kɐʃkɐˈvɑɫ], macedone: кашкавал, pronuncia [kaʃkaˈval]; turco: kaşkaval/kaşar, serbo: качкаваљ o kačkavalj; albanese: Kaçkavalli) è un tipo di formaggio giallo fatto con latte di vacca, pecora, capra oppure misto[2][3].
In Albania, Bulgaria, Repubblica di Macedonia, Serbia e Romania, con questo termine spesso ci si riferisce a tutti i formaggi gialli (o comunque a tutti i formaggi che non sono il sirene). Nei menù in inglese in Bulgaria, "кашкавал" è tradotto come "formaggio giallo" (mentre il sirene è normalmente tradotto come "formaggio bianco" o semplicemente "formaggio").
NoteModifica
- ^ (EN) Kashkaval - Cheese.com, su Cheese.com. URL consultato il 19/3/2015.
- ^ (EN) P. F. Fox, Cheese: Chemistry, Physics and Microbiology: Chemistry, Physics and Microbiology (Major Cheese Groups), Springer Science & Business Media, 1999, p. 263, ISBN 0-8342-1339-7.
- ^ (EN) R. Scott, Richard K. Robinson, R. Andrew Wilbey, Cheesemaking Practice:, Springer Science & Business Media, 1998, p. 217, ISBN 0-7514-0417-9.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kashkaval