Kemi
Kemi (Giepma in lingua sami settentrionale) è una città finlandese di 22.386 abitanti (dato 2012)[2], situata nella regione della Lapponia. La parola kemi anticamente significava un campo battuto, dove è possibile accamparsi.
Kemi comune | |
---|---|
Kemin kaupunki | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Kemi-Tornio |
Amministrazione | |
Sindaco | Tero Nissinen |
Data di istituzione | 1869 |
Territorio | |
Coordinate | 65°44′01.09″N 24°33′48.3″E / 65.733635°N 24.563416°E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 102,59[1] km² |
Acque interne | 7,32 km² (7,14%) |
Abitanti | 22 386 (2012) |
Densità | 218,21 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Essendo situata in prossimità del circolo polare artico (tra i 92 e i 93 chilometri latitudinalmente a sud del circolo) durante il solstizio d'inverno il giorno dura 3 ore 1 minuto e 50 secondi sul livello del mare, il Sole sorge alle 10:48 e tramonta alle 13:50 mentre l'elevazione massima sull'orizzonte del centro del disco solare è di soli 8,3 decimi di grado.[3]
StoriaModifica
La città di Kemi è stata fondata con un decreto dello Zar il 5 marzo 1869.
EconomiaModifica
Le più grandi aziende in termini di posti di lavoro sono la Stora Enso, fabbrica della carta di Veitsiluoto, e le industrie del legno di Karihaara Metsä-Botnia e Finnforest. Un'importante azienda industriale è anche la Outokumpu, proprietaria della cava di cromo di Keminmaa. Ad Ajos si trovano un importante porto commerciale e un parco eolico.
Kemi ha incrementato nei primi cinque anni del 2000 il suo profilo nel campo del turismo. I simboli più conosciuti della città sono tra gli altri il palazzo di ghiaccio e il rompighiaccio per passeggeri Sampo.
MusicaModifica
I componenti del gruppo musicale Sonata Arctica (Tony Kakko, Elias Viljanen, Tommy Portimo, Pasi Kauppinen), ad esclusione del tastierista "Henkka" sono nativi di Kemi.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ più 644,85 km² di mare
- ^ Popolazione dei comuni finlandesi al 2012, su vrk.fi. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ Home ☼ SunEarthTools.com solar tools for consumers and designers
- ^ città gemellate dal sito di Volgograd, su volgadmin.ru. URL consultato il 30 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2009).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kemi
Collegamenti esterniModifica
- (EN, FI) Sito della città di Kemi, su kemi.fi. URL consultato il 28 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).
- (FI, EN) Sito del castello di ghiaccio di Kemi, su snowcastle.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235199424 · ISNI (EN) 0000 0004 0500 8597 |
---|