La patata Kennebec è una varietà di patata di origine statunitense ora prodotta anche in Europa.

Kennebec
Origini
Luogo d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Dettagli
Categoriaortofrutticolo

Creata dal doppio incrocio tra la varietà ottenuta dalle patate Chippewa e Kathadin, con la varietà ottenuta dalle patate Earlaine e W-ras, è la "cultivar" più diffusa sul territorio italiano.

Coltivazione

modifica

Il tubero, ha una maturazione che va dal "semi precoce" (maggio - giugno) al semi tardivo (settembre - ottobre).
Cresce molto bene anche in assenza di acqua ed è quindi largamente utilizzata nelle coltivazioni montane.

Caratteristiche del tubero

modifica

I tuberi sono di forma tondo-ovale con "occhi" profondi. Hanno una buccia giallo chiara, liscia, con polpa bianca.

Caratteristiche morfologiche della pianta

modifica

La pianta di altezza medio - alta, ha le foglie molto grandi di colore verde o verde-chiaro.
La fioritura è scarsa, quando compare, i fiori hanno una tenue colorazione all'interno della corolla.

Utilizzi

modifica

Avendo una polpa farinosa, la Kennebec è principalmente utilizzata in cucina per la preparazione degli gnocchi e della purea.

Curiosità

modifica

La Kennebec per la sua provenienza di origine, viene anche chiamata l'Americana o la Kennedy, proprio come il presidente statunitense dei primi anni Sessanta, quando è stata introdotta la varietà.

Collegamenti esterni

modifica
  • La Kennebec nel catalogo Olandese NIVAP delle varietà delle patata 2007 [collegamento interrotto], su potato.nl.