Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi KIG.

Kig (KDE Interactive Geometry) è un'applicazione libera di geometria interattiva per KDE.

Kig
software
Logo
Logo
Screenshot di Kig
Screenshot di Kig
Screenshot di Kig
GenereEducazione
SviluppatoreDominique Devriese
Ultima versione23.08.3 (9 novembre 2023)
Sistema operativoLinux
Unix-like
LinguaggioC++
ToolkitQt
LicenzaGNU GPL v2
(licenza libera)
Sito webedu.kde.org/kig/

Kig permette di costruire in modo interattivo gli oggetti della geometria euclidea. Gli oggetti utilizzabili comprendono dai semplici punti, rette e segmenti fino a coniche, cubiche e luoghi. È possibile costruire anche elementi di geometria differenziale (ad esempio le evolute), verificare determinate proprietà grazie a test (di parallelismo, di appartenenza di un punto ad un poligono), e trasformare gli oggetti costruiti.

Estendere Kig

modifica

Le funzionalità di Kig possono essere estese in due modi:

  • per mezzo di macro, che possono essere salvate su file e caricate da file
  • grazie script scritti in linguaggio Python, che generano un oggetto per volta a partire da oggetti passati come parametri allo script stesso

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica