Kradolf-Schönenberg

comune del cantone Turgovia, Svizzera

Kradolf-Schönenberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 529 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Weinfelden.

Kradolf-Schönenberg
comune
Kradolf-Schönenberg – Stemma
Kradolf-Schönenberg – Veduta
Kradolf-Schönenberg – Veduta
Schönenberg an der Thur, capoluogo comunale, nel 1923
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Turgovia
DistrettoWeinfelden
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione1996
Territorio
Coordinate47°31′00″N 9°11′00″E
Altitudine455 m s.l.m.
Superficie10,9 km²
Abitanti3 529 (2016)
Densità323,76 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBischofszell, Bürglen, Hohentannen, Niederhelfenschwil (SG), Schönholzerswilen, Sulgen, Wuppenau
Altre informazioni
Cod. postale9214, 9215, 9217
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS4501
TargaTG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Kradolf-Schönenberg
Kradolf-Schönenberg
Kradolf-Schönenberg – Mappa
Kradolf-Schönenberg – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il comune di Kradolf-Schönenberg è stato istituito nel 1996 con la fusione dei comuni soppressi di Buhwil, Kradolf, Neukirch an der Thur e Schönenberg an der Thur[1] e inglobò anche alcune frazioni del comune soppresso di Schweizersholz[2] e le frazioni di Metzgersbuhwil e Ritzisbuhwil, fino ad allora parte del comune di Schönholzerswilen[3]. Fino al 2010 ha fatto parte del distretto di Bischofszell; capoluogo comunale è Schönenberg an der Thur.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (con Buhwil, Neukirch an der Thur e Schönenberg an der Thur; fino al 1990 anche con Schweizersholz, ma senza Kradolf[4])[1][5]:

Abitanti censiti[6]

Geografia antropica

modifica

Frazioni

modifica

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b Verena Rothenbühler, Kradolf-Schönenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 4 giugno 2009. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  2. ^ Erich Trösch, Schweizersholz, in Dizionario storico della Svizzera, 2 novembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  3. ^ a b Gregor Spuhler, Buhwil, in Dizionario storico della Svizzera, 19 febbraio 2003. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  4. ^ Il Munizipalgemeinde di Neukirch an der Thur, soppresso nel 1996 con l'istituzione del nuovo comune, comprendeva l'Ortsgemeinde di Schweizersholz ma non quello di Kradolf, fino al 1996 incluso nel Munizipalgemeinde di Sulgen.
  5. ^ a b Erich Trösch, Neukirch an der Thur, in Dizionario storico della Svizzera, 30 luglio 2009. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera
  7. ^ Verena Rothenbühler, Kradolf, in Dizionario storico della Svizzera, 6 dicembre 2007. URL consultato il 15 gennaio 2018.
  8. ^ Erich Trösch, Schönenberg an der Thur, in Dizionario storico della Svizzera, 26 agosto 2013. URL consultato il 15 gennaio 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN242734688 · GND (DE4552465-8
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera