Kropotkin (Territorio di Krasnodar)
Kropotkin città (gorod) | |||
---|---|---|---|
Кропо́ткин | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Meridionale | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Kavkazskij | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°26′N 40°34′E / 45.433333°N 40.566667°E | ||
Altitudine | 80 m s.l.m. | ||
Superficie | 98 km² | ||
Abitanti | 79 185 (2002) | ||
Densità | 808,01 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 352380–352396 | ||
Prefisso | 86138 | ||
Fuso orario | UTC+3 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Kropotkin è una città della Russia europea meridionale (Territorio di Krasnodar).
Geografia fisicaModifica
La città è situata nella pianura pedemontana ciscaucasica sulla sponda sinistra del fiume Kuban', 136 km a nordovest di Krasnodar. Kropotkin è un importante nodo ferroviario sulle linee Baku-Rostov sul Don e Sebastopoli-Krasnodar.
StoriaModifica
La cittadina sembrerebbe essere stata fondata nel 1879 come chutor dei Romanovskij; altre fonti affermano[1] invece che la sua fondazione potrebbe risalire agli anni successivi al 1771, fondata come fortezza di Kavkazskaja a guardia dei confini meridionali russi. Nel 1921 venne ribattezzata con l'attuale nome, in onore di Pëtr Alekseevič Kropotkin, geografo, storico, letterato e teorico anarchico, morto in quell'anno.
Dal 1956 al 1963, la città fu capoluogo amministrativo del Kavkazskij rajon (Distretto del Caucaso), un ruolo successivamente ricoperto dalle città di Gul'keviči (1963-1980) e Kavkazskaja (1980-2009). Dal 2009, a seguito di un referendum per l'unificazione della città e del rajon in un unico grande comune, la cittadina è stata ripristinata come capoluogo amministrativo del distretto caucasico.[2]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Fonte: mojgorod.ru
NoteModifica
- ^ http://www.mojgorod.ru/krasnod_kraj/kropotkin/index.html
- ^ (RU) (2013). История (Storia) nel sito ufficiale del Kavkazskij rajon.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kropotkin
Collegamenti esterniModifica
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- (RU) Mojgorod.ru.