L'ultima sentenza
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'ultima sentenza | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1951 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, poliziesco |
Regia | Mario Bonnard |
Soggetto | Mario Bonnard |
Sceneggiatura | Mario Bonnard, Nicola Manzari |
Casa di produzione | Pro Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Giuseppe La Torre |
Montaggio | Paolo Bartolini |
Musiche | Giulio Bonnard |
Scenografia | Alberto Boccianti |
Costumi | Ferdinando Ruffo |
Interpreti e personaggi | |
|
L'ultima sentenza è un film del 1951 diretto da Mario Bonnard.
La pellicola è una fusione tra il melodramma popolare strappalacrime ed il poliziesco, due filoni all'epoca molto popolari tra il pubblico.
Fu distribuito nel circuito cinematografico italiano il 15 novembre del 1951.
TramaModifica
Daniela, figlia del giudice Marco Valsetti, è un'onesta studentessa di giurisprudenza, innamorata di Piero, un ragazzo scapestrato che la tradisce con un'altra ragazza, Marisa. Nonostante il padre cerchi di metterla in guardia su chi sia veramente Piero, Daniela si fida ciecamente del suo ragazzo, il quale organizza una rapina in una farmacia con la complicità dell'amante, in cui riesce a rubare 300.000 lire. Scoperto dalla polizia, il ragazzo viene arrestato assieme alla complice-amante Marisa ed all'incolpevole Daniela, e sarà proprio Marco Valsetti il giudice che dovrà sentenziare sul caso.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) L'ultima sentenza, su Internet Movie Database, IMDb.com.