Libera Università Maria Santissima Assunta
La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA o Università LUMSA) è un'università non statale italiana d'ispirazione cattolica con sede principale a Roma e sedi distaccate a Palermo e Taranto. Fondata nel 1939, è il secondo ateneo più antico di Roma dopo La Sapienza.[1]
Libera Università Maria ss. Assunta | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Altre sedi | Palermo, Taranto |
Dati generali | |
Nome latino | Libera Universitas Maria Ss. Assumpta |
Soprannome | LUMSA |
Motto | In fide et humanitate |
Fondazione | 26 ottobre 1939 |
Fondatore | Luigia Tincani |
Tipo | Privata |
Dipartimenti | Giurisprudenza, economia, politica, lingue moderne (Roma) Scienze umane (Roma) Giurisprudenza (Palermo) |
Rettore | Francesco Bonini |
Presidente | Giovanni Lajolo |
Dir. generale | Giampaolo Di Giorgio |
Studenti | 9 000[1] |
Dipendenti | 400 docenti[1] |
Colori | Verde, Bianco |
Affiliazioni | 360 affiliazioni internazionali |
Sport | SSD United Sport LUMSA |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Storia Modifica
Fondazione Modifica
Il 26 ottobre 1939, con Regio decreto n. 1760[2] pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, nasce in via Traspontina a Roma (la sola sede concessa direttamente dalla Santa Sede) l'Istituto superiore di magistero femminile "Maria SS. Assunta", costituito da Luigia Tincani — con l'aiuto del cardinale Giuseppe Pizzardo e papa Pio XII[3] — per dare accesso all'istruzione universitaria delle religiose, a loro negato fino a gran parte della prima metà del XX secolo. A partire dagli anni quaranta, in concomitanza con l'arrivo di Pio XII inizia la lunga serie di contatti tra la Santa Sede e l'Istituto. Il 16 marzo 1941 il Papa riceve in udienza le prime studentesse, pochi anni dopo questo evento si ripeterà, con l'incontro delle prime sessanta laureande dell'università con il papa. La prima sessione di laurea, in piena guerra, si svolge nell'Aula Magna di Palazzo Serristori davanti a una commissione presieduta dal direttore dell'Istituto, il prof. Giuseppe Cardinali, storico del mondo antico e già docente allo Studium Urbis, e dal card. Giuseppe Pizzardo, divenuto membro ad honorem della Pontificia accademia delle Scienze. Il primo titolo rilasciato dall'Istituto va a suor Amalia Cernuda. Nel 1946 viene inaugurata la nuova sede del Maria Assunta, un edificio costruito appositamente dallo IOR in soli cinque anni, in via della Traspontina 21, con ingresso secondario in Borgo Sant'Angelo 13. L'amministrazione, guidata dalle Missionarie della Scuola, è affidata a Fabiola Breccia Fratadocchi. Il 1º maggio 1946 arriva un primo piccolo riconoscimento per la qualità della didattica grazie al primo posto, per un'allieva, nel Concorso nazionale di prosa latina. Nei primi anni di attività, a ridosso della seconda guerra mondiale, nell'Istituto vi insegnano docenti di stampo antifascista, esclusi dall'insegnamento in quella che fino a quel momento era stata la sola università della capitale italiana, la Regia università di Roma, divenuta in seguito la Sapienza. Nel 1967 vengono aperte le iscrizioni alle studentesse laiche. La popolazione studentesca resterà di solo sesso femminile fino agli inizi degli anni novanta, così come gli insegnamenti proposti saranno fino a quel periodo di solo stampo pedagogico.
Nel 1989 nasce, per decreto dell'allora Ministero dell'università e della ricerca, la Libera università Maria Santissima Assunta (LUMSA), con la sola facoltà di magistero. All'inizio degli anni novanta l'ateneo si amplia: prende possesso dell'edificio di piazza delle Vaschette e nel 1991 viene inaugurata la facoltà di lettere e filosofia. Nel 1992 arrivano i primi corsi di laurea in scienze della comunicazione e i diplomi universitari in giornalismo e tecnica pubblicitaria. Le iscrizioni si aprono anche agli studenti di sesso maschile e nel 1995, l'università entra in possesso del nuovo stabile di via Pompeo Magno, nelle vicinanze della corte di cassazione, dove viene attivata la facoltà di giurisprudenza.
Anni duemila Modifica
Rispettivamente nel 1997 e 1999, vengono aperte la sede universitaria distaccata di Palermo e il polo didattico di Taranto, mentre al termine del Giubileo del 2000, viene acquisito il complesso di via di Porta Castello. Con l'arrivo degli anni duemila, l'università italiana si rinnova per via della riforma dell'ordinamento accademico emanata nel 1999. L'Università LUMSA era ormai entrata a pieno regime, basti pensare che negli anni 2000 superò per la prima volta il record dei 5 000 studenti iscritti. Pochi anni dopo, più precisamente nel 2002 viene inaugurata la nuova sede dell'università, nata da un accordo della Santa Sede con la LUMSA stessa. In questi anni la LUMSA ospitò numerose personalità tra cui Walter Veltroni, Carlo Lizzani e Giorgio Napolitano.[4] Nel 2017 con la nomina del nuovo rettore cresce e si diversifica l'offerta formativa, anche a fronte di una nuova tendenza di crescita delle immatricolazioni che porta la popolazione studentesca a superare le 7 000 unità. Nel 2016 viene poi inaugurata la nuova Biblioteca Centrale d'Ateneo, mentre a Palermo, dal 2014 al 2016, l'Università acquisisce le strutture dell'ex Stazione Lolli di Palermo, dando il via alla riqualificazione dell'area, con nuovi spazi e aule.[5][6]
Profilo accademico Modifica
Dipartimenti Modifica
Lo statuto approvato nel 2011[7] ridefinisce l'organizzazione dell'ateneo, articolandolo in tre dipartimenti:
- Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne[8] (Roma)
- Giurisprudenza[9] (Palermo)
- Scienze umane[10] (Roma)
Scuole di specializzazione Modifica
L'università è sede di due scuole di specializzazione, organizzate e riconosciute secondo la normativa ministeriale:
- Scuola di specializzazione per le professioni legali, attiva dal 2001, con sede a Roma e a Palermo[11]
- Scuola di specializzazione in psicoterapia, con sede a Roma
Alle precedenti s'affianca la scuola di giornalismo, cui fanno capo: un quotidiano online, un giornale radio, un telegiornale settimanale e un periodico a cadenza quindicinale.
Campus Modifica
La LUMSA svolge le sue attività su quattro sue sedi principali:
- Palazzo del Giubileo: situato in via di Porta Castello, alle spalle delle mura del Vaticano, è il centro logistico dell'università. All'interno è presente la Biblioteca centrale di Ateneo "Card. Attilio Nicora", una delle biblioteche più grandi di Roma Nord. La biblioteca si sviluppa su sei piani e contiene circa 150 000 libri e molti più in versione digitale. La sede oltre a fungere da biblioteca ospita anche alcuni corsi della facoltà di psicologia e soprattutto è il centro degli eventi universitari.
- Palazzo di Pompeo Magno: posizionato in via Pompeo Magno, è l'ultima sede inaugurata dall'università e ospita tutti i corsi delle facoltà di economia. Negli ultimi anni è diventato molto conosciuta per il suo giardino verticale situato all'ingresso della sede. Questo è il primo giardino verticale costruito nel territorio romano.
- Palazzo della Traspontina, a Borgo Sant'Angelo: il palazzo, costruito nel secondo dopoguerra è stato fin da subito utilizzato dall'università romana come sede della facoltà di giurisprudenza. La sede è ritenuta un punto di riferimento del territorio per la sua innovazione del campo architettonico.
- Palazzo di Piazza delle Vaschette: è una struttura risalente al 1800, periodo nel quale venne fondata l'università. Qui si stabilì per la prima volta, per volontà di papa Pio IX l'università femminile. A oggi è utilizzato come sede del dipartimento delle scienze umane, qui si svolgono pertanto i corsi di psicologia.
Alle quali s'affiancano:
- Complesso San Domenico, in piazza Giordano Bruno a Gubbio.
- Dipartimento di Giurisprudenza, in via Filippo Parlatore a Palermo.
- Santa Silvia, in via Matteo Bonello, a Palermo.
- Sezione Edas, in piazza santa Rita a Taranto.
Residenze Modifica
L'università ospita a Roma due residenze per studenti fuori sede in piazza Adriana, adiacente a Castel Sant'Angelo, e in piazza delle Vaschette.
Ricerca Modifica
Parte fondamentale dell'università sono i centri di ricerca. La LUMSA è dotata di due centri a supporto della ricerca scientifica: il primo è centro d'ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione (CARI) mentre il secondo è il comitato etico per la ricerca scientifica (CERS), ossia un organismo autonomo di valutazione delle proposte di ricerca. Entrambi sono gestiti da docenti della LUMSA e contano complessivamente più di 100 ricercatori esterni e collaboratori saltuari.
Sistema bibliotecario Modifica
Le biblioteche dipartimentali della LUMSA di Roma sono state accorpate nel 2016 con l'inaugurazione della nuova biblioteca Attilio Nicora, al cui interno sono ospitati 160 000 volumi, 500 periodici correnti afferenti alle scienze umanistiche, giuridiche, economiche e politiche; alle scienze della comunicazione, dell'educazione e della psicologia e ventidue banche dati multidisciplinari. La struttura è aperta alla consultazione per i cittadini del quartiere. La Biblioteca inoltre ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua struttura contemporanea, caratterizzata in particolare da una vetrata ondeggiante che costeggia le mura vaticane.
A Palermo è presente la biblioteca Giuseppe Dalla Torre che dispone di due sale studio, per un totale di 50 posti, e un patrimonio librario di circa 17.000 volumi e di 75 periodici correnti. Anche il polo didattico di Taranto è dotato di una biblioteca che contiene volumi e riviste sul terzo settore e sul non profit.
Sport Modifica
Dal 2015 l'università ha il proprio gruppo sportivo, società sportiva LUMSA Sport United, fondata e presieduta da Emanuele Odorisio. Le attività sportive ivi praticate sono pallacanestro, pallavolo, sci, tennis e calcio a 11.[12] La squadra è affiliata al CSI e integrata alla rete interuniversitaria UniSport Roma[13][12]. Le attività sportive organizzate dalla società hanno l'obiettivo di promuovere l'attività sportiva degli studenti nel rispetto della persona e delle regole (fair-play), di insegnare agli studenti a lavorare in gruppo e di sviluppare un impegno culturale sui riflessi educativi dello sport nella società contemporanea e nel mondo giovanile. La società ha avuto un buon riscontro soprattutto nel campo calcistico dove si è classificata tra le prime squadre nel campionato universitario.[14]
Simbologia Modifica
Il logo dell'università è caratterizzato dalla rappresentazione di Maria SS. Assunta. Nel 2019 viene presentato un restyling del logo caratterizzato dal classico colore verde che rappresenta i colori sociali dell'università ma anche la transizione ambientale. Il logo è inoltre una rielaborazione in una nuova sintesi visiva ispirata al celebre dipinto del pittore Tiziano Vecellio, conservato a Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.[15]
-
Logo attuale
-
Logo utilizzato nel 2019
-
Logo utilizzato fino al 2019
Direttori Modifica
Direttori dell'istituto pareggiato di magistero:
- Giuseppe Cardinali (1939-1954)
- Cornelio Fabro (1954-1956)
- Ferdinando Milone (1956-1971)
- Giorgio Petrocchi (1971-1989)
- Armando Rigobello (1989)
Rettori Modifica
- Armando Rigobello (1989-1991)
- Giuseppe Dalla Torre (1991-2014)
- Francesco Bonini (dal 2014)
Note Modifica
- ^ a b c Chi siamo, su lumsa.it. URL consultato il 14 dicembre 2021.
- ^ Regio decreto 26 ottobre 1939, n. 1760
- ^ Luigia Tincani, su lumsa.it. URL consultato il 31 ottobre 2020.
- ^ Sabato 18 novembre inaugurazione sede universitaria LUMSA e convegno 'Luigia Tincani a Gubbio: le radici di un progetto formativo, su comune.gubbio.pg.it, 15 novembre 2017. URL consultato il 31 ottobre 2020.
- ^ Anniversario. Università Lumsa: una storia lunga 80 anni, su avvenire.it, 14 novembre 2019. URL consultato il 31 gennaio 2021.
- ^ La storia - 1939-2019: 80 anni dell’Università LUMSA, su 80.lumsa.it. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
- ^ Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta (PDF), su lumsa.it, 6 settembre 2011. URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
- ^ Dipartimento di Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne, su lumsa.it. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ Dipartimento di Giurisprudenza (Palermo), su lumsa.it. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ Dipartimento di Scienze umane, su lumsa.it. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ Scuola di specializzazione per le professioni legali, su lumsa.it. URL consultato il 13 novembre 2019.
- ^ a b Unisport, progetto Csi per atenei romani, in ANSA, 15 giugno 2017. URL consultato il 31 ottobre 2020.
- ^ Oltre a LUMSA, fanno parte della rete: Campus Bio Medico, Cattolica, Europea, Roma Tre, Sapienza e Tor Vergata.
- ^ Società sportiva LUMSA Sport United, su lumsa.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ Evolvere nella tradizione: il nuovo logo dell’Università LUMSA, su lumsa.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
Bibliografia Modifica
- Benedetta Papàsogli, Luigia Tincani: l'oggi di Dio sulle strade dell'uomo, Roma, Città Nuova, 1985. ISBN 88-311-5426-5
- Giuseppe Dalla Torre, La Libera Università Maria Ss. Assunta, LUMSA: storia di un'idea, Roma, Aracne, 2003. ISBN 88-7999-459-X
- Marco Bartoli (a cura di), In fide et humanitate: 70 anni della LUMSA, Prefazione del Cardinale Attilio Nicora, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2009. ISBN 978-88-209-8295-9
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Libera Università Maria Santissima Assunta
Collegamenti esterni Modifica
- (IT, EN) Sito ufficiale, su lumsa.it.
- Eventi organizzati da Libera Università Maria Santissima Assunta, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Scuola di giornalismo, su lumsanews.it.
- Sito dell'Associazione dei laureati, su alumnilumsa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132587085 · ISNI (EN) 0000 0001 1956 0575 · BAV 494/82805 · LCCN (EN) n95031976 · GND (DE) 1232347-0 · BNF (FR) cb13559865f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95031976 |
---|