La figlia del forzato
La figlia del forzato è un film del 1954 diretto da Gaetano Amata, tratto dal dramma teatrale La morte civile di Paolo Giacometti.
La figlia del forzato | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1954 |
Durata | 71 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, storico |
Regia | Gaetano Amata |
Soggetto | Paolo Giacometti |
Sceneggiatura | Umberto Barbaro, Tullio Piacente |
Casa di produzione | Eden Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Carlo Nebiolo |
Montaggio | Mario Bonotti |
Musiche | Costantino Ferri |
Scenografia | Vittorio Valentini arredatore Elso Valentini |
Costumi | Dina Di Bari |
Trucco | Renato Bomarsi |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaProduzione
modificaPellicola ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detti strappalacrime, molto in voga tra il pubblico italiano in quegli anni, poi ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.
Distribuzione
modificaVenne distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel corso del 1954 da una compagnia di distributori indipendenti.
A lungo dimenticato, è stato trasmesso per la prima volta in televisione il 7 marzo del 2024, a settant'anni dalla sua uscita al cinema.
Opere correlate
modificaIl dramma di Giacometti aveva già avuto quattro trasposizioni cinematografiche: tre nel periodo del muto (la prima nel 1910, la seconda nel 1913 e la terza nel 1919) ed una trasposizione sonora nel 1942; a differenza di questa pellicola, tutte le precedenti versioni avevano mantenuto lo stesso titolo delle pièce teatrale.
Collegamenti esterni
modifica- La figlia del forzato, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) La figlia del forzato, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La figlia del forzato, su Box Office Mojo, IMDb.com.