La voce delle onde
La voce delle onde (潮騒 Shiosai?) è un romanzo dello scrittore giapponese Yukio Mishima, scritto nel 1954.
La voce delle onde | |
---|---|
Titolo originale | 潮騒 Shiosai? |
Autore | Yukio Mishima |
1ª ed. originale | 1954 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | giapponese |
Ambientazione | Giappone, Isola di Uta-jima |
Protagonisti | Shinji,Hatsue |
Coprotagonisti | Yasuo |
Altri personaggi | Hiroshi (fratello di Shinji), signora Kubo (madre di Shinji), guardiani del faro, Jukichi, Terukichi (padre di Hatsue), Yasuo (rivale di Shinji) |
Seguito da | Una stanza chiusa a chiave |
Il romanzo ha come sottofondo ad ogni avvenimento la voce delle onde ed il mare, ora tempestoso, ora sommesso,[1] ed è basato sul romanzo greco Dafni e Cloe (o Le pastorali) di Longo Sofista, del II secolo dopo Cristo.[2]
TramaModifica
A fare da sfondo al romanzo è Uta-jima, l'Isola del canto, un piccolo villaggio di pescatori situato nello stretto che collega il golfo di Ise con l'oceano Pacifico. I protagonisti sono l'introverso ma amabile pescatore Shinji e Hatsue, la figlia di un benestante locale, rientrata da poco sull'isola dopo un periodo in cui era stata data in adozione.
Tra i due nasce un'improvvisa e contrastata relazione. Dopo essersi giurati eterno amore in una notte tempestosa in un rifugio di montagna, iniziano a fare i conti con circostanze e personaggi avversi che li distanziano fisicamente, pur non intaccando il loro reciproco sentimento. Il padre di Hatsue, Terukichi, decide di tenerla chiusa in casa in seguito a una maldicenza alimentata dalla figlia dei guardiani del faro e da Yasuo, ricco coetaneo del protagonista, interessato a screditare Shinji per ottenere la mano di lei.
Terukichi vuole anche mettere alla prova i due giovani per stabilire chi sia più adatto ad avere in sposa la propria figlia perciò, vengono imbarcati sulla Utajima-maru, nave di proprietà di Terukichi, il quale dà disposizioni al capitano di osservare il comportamento di entrambi. Shinji ha qualità caratteriali decisamente superiori rispetto al rivale e manifesta anche un enorme coraggio durante una notte di tempesta, portando in salvo l'equipaggio dell'imbarcazione. Questo episodio, unito ai commenti favorevoli del capitano, convincerà il padre della ragazza che tra i due è Shinji colui che merita di più l'amore della figlia. Terukichi acconsentendo quindi al loro fidanzamento e al loro futuro matrimonio.
AmbientazioneModifica
Per descrivere l'isola sulla quale è ambientato il romanzo, Mishima si ispirò all'isola di Kami (Kamishima - 神島)[3], collocata nella baia di Ise e che amministrativamente fa parte della città di Toba.
EdizioniModifica
- Yukio Mishima, La voce delle onde, Universale Economica, Feltrinelli, 1961, ISBN non esistente.
- Yukio Mishima, La voce delle onde, traduzione dalla lingua americana a cura di Liliana Frassati Sommavilla, Universale Economica, Feltrinelli, 2009, pp.177, ISBN 978-88-07-80338-3.
Nella cultura di massaModifica
Una versione del romanzo sotto forma di film d'animazione fu realizzata in Nord America da Central Park Media.[4]
NoteModifica
- ^ http://www.massena28.com/libri/catalogo/feltrinelli/mishima-la-voce-delle-onde/[collegamento interrotto]
- ^ Saiichiro Nakatani, The First Japanese Translation of Daphnis & Chloe, in M. Futre Pinheiro, D. Konstan e B.D. MacQueen (a cura di), Cultural Crossroads in Ancient Novel, Berlin-Boston, De Gruyter, 2018, pp. 239-48, DOI:10.1515/9781501503986-018.
- ^ 10 Solitary Islands to Visit Across Japan, scheda del 7 luglio 2015 su www.tsunagujapan.com (accesso: 27 novembre 2015)
- ^ New Video Releases, su Central Park Media, 8 febbraio 2003. URL consultato il 27 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2003).
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su shinchosha.co.jp.
- (EN) Edizioni e traduzioni di La voce delle onde, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) La voce delle onde, su Goodreads.