Lagerstroemia

genere di piante

Lagerstroemia (L., 1759) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Lythraceae, originaria della zona a clima tropicale compresa tra Sud-est asiatico ed Australia settentrionale[1]. Il nome è un omaggio all'uomo d'affari svedese Magnus Lagerström (1691-1759).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lagerstroemia
Lagerstroemia indica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Myrtales
Famiglia Lythraceae
Sottofamiglia Lythroideae
Genere Lagerstroemia
L., 1759
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Myrtales
Famiglia Lythraceae
Sottofamiglia Lythroideae
Genere Lagerstroemia
Sinonimi

Adambea
Lam.
Adamboe
Adans.
Catu-adamboe
Adans.
Fatioa
DC.
Munchausia
L.
Murtughas
L. ex Kuntze
Orias
Dode
Pterocalymma
Turcz.
Sotularia
Raf.
Tsjinkin
Adans.

Specie

DescrizioneModifica

Il genere comprende alberi o arbusti originari dell'Asia tropicale. Si tratta di piante a ramificazioni tetragone, con foglie opposte o alterne alla sommità, a fiori purpurei o bianchi bibratteolate, a pannocchia. Questo genere comprende quaranta specie, delle quali ventisette sono originarie del Vietnam. Si tratta spesso di grandi alberi, con corteccia liscia e cadente in placche (motivo per cui in Italia viene comunemente chiamato "albero di San Bartolomeo" santo che subì il martirio della scorticatura), il cui legno è utilizzato per la sua tenacità e flessibilità.

TassonomiaModifica

SpecieModifica

Il genere Lagerstroemia è stato descritto dal naturalista svedese Linneo nel 1759, che lo ha dedicato al suo compatriota Magnus Lagerström.

Al suo interno sono comprese le seguenti 50 specie:

SinonimiModifica

  • Tsjinkin Adans., 1763[2]
  • Murtughas Kuntze, 1891[3]

UsiModifica

Sono piante importanti per le api, perché fioriscono l'estate, quando le fioriture sono scarse, per il nettare ed il polline che forniscono loro.[5]

Galleria d'immaginiModifica

NoteModifica

  1. ^ (EN) Lagerstroemia L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  2. ^ Adans., Fam. 2: 401. Jul-Aug 1763.
  3. ^ Kuntze, Rev. Gen. 1: 249. 5 novembre 1891.
  4. ^ (FR) Encyclopédie Larousse du XXème siècle, Paris, 1932
  5. ^ http://florabeilles.org/serie/lagerstroemia-indica_apis-mellifera-0

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85073944 · J9U (ENHE987007550880305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica