Imandra (russo: Имандра, finnico: Imantero) è un lago nella parte occidentale della penisola di Kola, è il maggiore lago dell'oblast' di Murmansk nella Russia europea. Il lago è nel Circolo polare artico e perciò nei mesi più freddi il lago gela. Il lago è di origine glaciale e prende il nome dalla città rurale situata nelle coste settentrionali del lago di Imandra.

Imandra
Il Lago Imandra visto dallo spazio
StatoBandiera della Russia Russia
Soggetto federale  Murmansk
Coordinate67°33′15.12″N 33°02′54.24″E / 67.5542°N 33.0484°E67.5542; 33.0484
Altitudine127 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie876 km²
Lunghezza120 km
Larghezza14 km
Profondità massima67 m
Profondità media16 m
Volume11,2 km³
Idrografia
Bacino idrografico12 342 km²
Emissari principaliNiva
Isole< 140
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Imandra
Imandra

Confluiscono nel lago circa 20 affluenti, emissario è il fiume Niva. Il lago è diviso da stretti canali in tre parti principali: Bol'šaja Imandra (la parte settentrionale del lago, di 328 km², misura circa 55 km, per 3-5 km), Ėkostrovskaja Imandra (parte meridionale, 351 km²) e Babinskaja Imandra (parte sud-occidentale, 133 km²). Sul lago sono presenti più di 140 isole.

Il lago è soggetto alla pressione antropica di varie imprese metallurgiche e minerarie a Olenegorsk, Mončegorsk, Kirovsk e Apatity. La baia di Moločnaja (nella Babinskaja Imandra) non gela tutto l'anno a causa dello scarico di acqua calda attraverso il canale dalla centrale nucleare di Kola. Questa baia è sede di allevamento di preziose specie ittiche, nonché un luogo popolare per la ricreazione dei residenti delle città vicine.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

 
Controllo di autoritàVIAF (EN315149497
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia