Lagum

gruppo musicale brasiliano

Lagum è un gruppo musicale brasiliano formatosi nel 2014. È attualmente costituito dai musicisti Pedro Calais, Otávio Cardoso, Francisco Jardim e Glauco Borges.

Lagum
I Lagum nel 2019
Paese d'origineBandiera del Brasile Brasile
Genere[1]Pop
Reggae
Periodo di attività musicale2014 – in attività
EtichettaSony Music Entertainment Brasil
Album pubblicati5
Studio4
Live1
Sito ufficiale

Storia del gruppo

modifica

La formazione ha debuttato nel 2016 con l'album in studio Seja o que eu quiser, che non ha trovato particolar successo.[2] Due anni dopo, in seguito agli esiti raggiunti dal singolo Deixa (doppio diamante in Brasile),[3] hanno firmato un contratto con la divisione brasiliana della Sony Music.[4] L'etichetta è stata responsabile per la produzione del secondo disco Coisas da geração,[2] certificato platino dalla Pro-Música Brasil con più di 80 000 unità equivalenti.[3] Il gruppo ha trionfato al Prêmio Multishow de Música Brasileira per la prima volta nel 2019,[5] mentre la categoria di gruppo dell'anno è stata vinta per due occasioni consecutive a partire dal 2020.[6][7]

Il terzo LP Memórias (De onde eu nunca fui) è stato reso disponibile nel dicembre 2021 e include la traccia di platino Ninguém me ensinou.[3][8] Si tratta del loro primo progetto senza il batterista Tio Wilson, morto tre mesi prima a causa di un arresto cardiorespiratorio.[9]

Formazione

modifica
Attuale
  • Pedro Calais – voce
  • Otávio Cardoso – chitarra
  • Francisco Jardim – basso
  • Glauco Borges – chitarra
Ex componenti

Discografia

modifica

Album in studio

modifica
  • 2016 – Seja o que eu quiser
  • 2019 – Coisas da geração
  • 2021 – Memórias (De onde eu nunca fui)
  • 2023 – Depois do fim

Album dal vivo

modifica
  • 2023 – Lagum ao vivo

Singoli

modifica
  • 2017 – Deixa
  • 2017 – A gente nunca conversou (Ei moça)
  • 2017 – Telefone
  • 2017 – Eu não valho nada (con KVSH e Samhara)
  • 2018 – Não vou mentir
  • 2018 – Samba
  • 2018 – Bem melhor
  • 2018 – Eu admito
  • 2018 – Bem melhor
  • 2018 – Telefone
  • 2019 – Detesto despedidas
  • 2019 – Chegou de manso
  • 2019 – Andar sozinho (feat. Jão)
  • 2019 – Oi
  • 2020 – Hoje eu quero me perder
  • 2020 – Será (con Iza)
  • 2020 – Ninguém me ensinou
  • 2020 – Musa do inverno
  • 2021 – Eu e minhas paranoias
  • 2021 – Eita menina (con L7nnon e Mart'nália)
  • 2021 – Descobridor
  • 2022 – Veja baby (con Marina Sena)
  • 2022 – Eu te amo (con Bárbara Tinoco)
  • 2022 – Caixa postal (con Anavitória)
  • 2022 – Universo de coisas que eu desconheço (con Anavitória)
  • 2023 – Olha bela
  • 2023 – Fim
  1. ^ (PT) Gabriela Sarmento, Lagum promete show 'rock 'n' roll' e 'enérgico' para abrir Lollapalooza no dia do Foo Fighters, su G1, 27 marzo 2022. URL consultato il 27 marzo 2022.
  2. ^ a b (PT) Lorena Reis, Como um coração partido levou o Lagum a se tornar a voz doce das dúvidas e anseios da juventude, su Rolling Stone Brasil, 17 luglio 2019. URL consultato il 27 marzo 2022.
  3. ^ a b c (PT) Lagum – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 27 marzo 2022.
  4. ^ (PT) Sony Music contrata banda Lagum, su teleguiado.com, 26 maggio 2018. URL consultato il 27 marzo 2022.
  5. ^ (PT) 'Prêmio Multishow 2019': conheça os vencedores, su GShow, 30 ottobre 2019. URL consultato il 27 marzo 2022.
  6. ^ (PT) Veja os vencedores do Prêmio Multishow 2020, su O Globo, 11 novembre 2020. URL consultato il 27 marzo 2022.
  7. ^ (PT) Israel & Rodolffo levam hit do ano; veja vencedores do Prêmio Multishow, su Splash, 8 dicembre 2021. URL consultato il 27 marzo 2022.
  8. ^ (PT) Mauro Ferreira, Lagum toca 'Coisas da geração' entre baladas, reggaes e rock do segundo álbum da banda mineira, su G1, 15 giugno 2019. URL consultato il 27 marzo 2022.
  9. ^ (PT) Morre Tio Wilson, da banda Lagum, aos 34 anos, su Rolling Stone Brasil, 13 settembre 2020. URL consultato il 27 marzo 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 9131 8881
  Portale Reggae: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di reggae