Landhelgisgæsla Íslands

guardia costiera e SAR dell'Islanda

La Landhelgisgæsla Íslands o Landhelgisgæslan (in italiano: guardia costiera islandese) è l'organismo islandese cui compete la salvaguardia della vita umana ed il coordinamento di ricerca e salvataggio (SAR) in mare nonché la gestione amministrativa, la sicurezza della navigazione, la difesa delle acque territoriali e della zona economica esclusiva.

Landhelgisgæsla Íslands
Guardia costiera islandese
Logo della Landhelgisgæsla Íslands
Descrizione generale
Attiva1926
NazioneIslanda Islanda
ServizioForza armata
TipoCorpo nazionale di soccorso in mare
RuoloPolizia giudiziaria
Polizia tecnico amministrativa marittima
Sicurezza della navigazione
Battaglie/guerreGuerra del merluzzo
Simboli
Bandiera
Simbolo
Voci su marine militari presenti su Wikipedia
Espansione della Zona economica esclusiva islandese:

     Islanda

     acque interne

     espansione a 4mn

     espansione a 12mn (attuale estensione delle acque territoriali)

     espansione a 50mn

     espansione a 200mn (attuale estensione della ZEE)


FlottaModifica

La forza navale dispone di tre navi pattuglia, la più nuova delle quali è la Thor, e di un vascello idrografico usato solo durante la bella stagione[1]. Tutte le navi hanno come nome un dio della mitologia norrena.

Nome Ruolo Classe Note
ICGV Þór (Thor) pattugliatore d'altura UT 512L Type Costruita in Cile come classe UT 512L Type,commissionata nel tardo 2011 come Nave ammiraglia. Il nome, Thor, si riferisce al dio della personificazione del fulmine, della folgore e del tuono, e della tempesta.  
ICGV Týr pattugliatore d'altura Ægir Di costruzione Danese, Il suo nome si riferisce al dio della guerra Týr.  
ICGV Ægir pattugliatore d'altura Ægir Di costruzione Danese, Il suo nome si riferisce al re e gigante del mare Ægir.
ICGV Baldur nave idrografica Baldur Di costruzione Islandese Svolge anche compiti di pattugliamneto, Il nome Baldur deriva dal dio della benevolenza.  

Mezzi aereiModifica

Aeromobile Origine Tipo Versione In servizio
(2019)[2]
Note
Aerei da pattugliamento marittimo
Bombardier Dash 8 Q300   Canada aereo da pattugliamento marittimo Dash 8 Q300 1[2]
Elicotteri
Aérospatiale AS 332 Super Puma   Francia SAR AS 332L1 2[2][3] 3 AS 332L1 entrati in servizio a partire dal 1995, 2 in servizio all'aprile 2019, che saranno sostituiti da 2 H225.[2][3]
Airbus H225   Unione europea SAR H225 3[4] 3 H225 presi in affitto ad aprile 2019 dalla Norwegian Helicopter Lessor Knut Axel Ugland Holding, che resteranno in servizio fino al 2022, anno in cui verrà introdotto un nuovo elicottero.[2][3] Tutti consegnati al maggio 2021.[4]

Galleria d'immaginiModifica

Gradi militariModifica

Template:Ranks and Insignia of NATO Navies/OR/Blank Template:Ranks and Insignia of NATO Navies/OR/Iceland

NoteModifica

  1. ^ Coast Guard Vessels | Ship | About us | Icelandic Coast Guard | English | Landhelgisgæsla Íslands Archiviato il 23 agosto 2013 in Internet Archive..
  2. ^ a b c d e "ICELAND COASTGUARD RECEIVES NEW HELOS", su janes.com, 1 aprile 2019, URL consultato il 2 aprile 2019.
  3. ^ a b c "DUE ELICOTTERI AIRBUS H225 PER LA GUARDIA COSTIERA DELL'ISLANDA", su analisidifesa.it, 7 aprile 2019, URL consultato il 7 aprile 2019.
  4. ^ a b "NEW ICELANDIC COAST GUARD H225", su scramble.nl, 7 maggio 2021, URL consultato il 9 maggio 2021.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN167615325 · LCCN (ENn2011012520 · WorldCat Identities (ENlccn-n2011012520