Lei Clijsters
calciatore belga
Leo Clijsters | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Ritirato | 1993 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1974-1975 | Club Bruges | 1 (0) |
1975-1977 | Patro Eisden | ? (?) |
1977-1982 | Tongeren | 24+ (4+) |
1982-1986 | Thor Waterschei | ? (?) |
1986-1992 | Malines | ? (?) |
1992-1993 | Standard Liegi | 21 (0) |
Nazionale | ||
1983-1991 | ![]() | 40 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Leo Clijsters (Opitter, 6 novembre 1956 – Gruitrode, 4 gennaio 2009) è stato un calciatore belga, di ruolo difensore.
BiografiaModifica
Padre della tennista Kim, è stato eletto calciatore dell'anno del campionato belga nel 1988. Inoltre ha disputato con la maglia della nazionale belga le fasi finali del Campionato mondiale di calcio 1986 e del Campionato mondiale di calcio 1990.
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Mechelen: 1988-1989
- Mechelen: 1986-1987
- Standard Liegi: 1992-1993
Competizioni internazionaliModifica
- Mechelen: 1987-1988
- Mechelen: 1988
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Lei Clijsters, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Lei Clijsters, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- Lei Clijsters, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Lei Clijsters, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio.