Lepilemur edwardsi

specie di animali della famiglia Lepilemuridae

Il lepilemure di Milne-Edwards (Lepilemur edwardsi Major, 1894) è una specie di lemure endemica del Madagascar.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepilemure di Milne-Edwards
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaLepilemuridae
GenereLepilemur
SpecieL. edwardsi
Nomenclatura binomiale
Lepilemur edwardsi
Major, 1894
Areale

Distribuzione

modifica

La specie è diffusa nella zona occidentale dell'isola, nell'area compresa fra i fiumi Mahajamba e Betsiboka, dove preferisce le zone di foresta decidua secca.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura al massimo mezzo metro di lunghezza, di cui circa metà spetta alla coda.

Aspetto

modifica

L'aspetto e le movenze richiamano quelli del galagone: il pelo è lanoso e grigio nel complesso, con disegni tendenti al bruno-giallastro su tutto il corpo, mentre sul ventre tende a diventare bianco-giallastro. Dello stesso colore è anche la coda, mentre sulla nuca è presente una striatura di pelo scuro che prosegue lungo tutta la spina dorsale.

Le orecchie sono appuntite, grandi, rivolte in avanti ed attaccate lateralmente rispetto al cranio, che presenta occhi di color marrone scuro di dimensioni medio-grandi.

Comportamento

modifica

Si tratta di animali notturni e prevalentemente arboricoli. Sono tendenzialmente solitari, ma li si può trovare anche in gruppi, solitamente composti da una femmina e da uno o più suoi figli. Ambedue i sessi non tollerano invasioni del proprio territorio da parte di animali dello stesso sesso: quando però accade un evento del genere, questi animali inscenano atteggiamenti intimidatori volti a spaventare l'intruso, come lo scuotere dei rami o l'emettere versi minacciosi. I territori dei maschi (che hanno maggiore estensione) tendono a sovrapporrsi nelle zone periferiche a quelli di più femmine: a volte, questi ultimi sono del tutto inglobati nel territorio del maschio.

Alimentazione

modifica

Come tutti i congeneri, si nutre prevalentemente di foglie, in particolare quelle morenti o morte degli alberi di Tabemaemontana modesta; integra però la dieta anche con altro materiale vegetale, come frutti e fiori. Dopo una prima digestione, la specie ridigerisce le proprie feci (ciecotrofismo), in modo da riuscire a demolire la maggior parte della cellulosa presente.

Riproduzione

modifica

Il maschio si accoppia con tutte le femmine che hanno il territorio confinante od incluso totalmente o parzialmente nel suo. La gestazione dura circa 4 mesi, al termine dei quali viene dato alla luce un unico piccolo, già abbastanza ben sviluppato, che viene trasportato attaccato al petto della madre, che lo lascia su un ramo mentre si nutre.

  1. ^ (EN) Lepilemur edwardsi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica