Limetta

frutto verde di diverse piante del genere Citrus
Disambiguazione – "Lime" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Lime (disambigua).

La limetta,[1][2] nota anche come lima[3] o lime[4] (IPA: /'laim/ o meno frequente /'lime/), è il nome comune dato all'agrume verde derivato da diverse specie del genere Citrus, come ad esempio la Citrus aurantiifolia, la Citrus × latifolia, la Citrus hystrix, la Citrus glauca.

Limetta
Limetta

Varietà Modifica

Esistono diverse specie di agrumi i cui frutti sono chiamati lime. La difficoltà nell'identificare esattamente quali specie di frutta siano chiamate lime nelle diverse parti del mondo è accresciuta dalla complessità botanica del genere stesso degli agrumi, a cui la maggioranza di lime appartengono: le specie di questo genere si ibridano facilmente ed è solo di recente che gli studi genetici hanno iniziato a far luce sulla struttura del genere.

La maggior parte delle specie coltivate sono in realtà ibridi, prodotti dal cedro (Citrus medica), dal mandarino (Citrus reticulata), dal pomelo (Citrus maxima) e in particolare, con molte varietà di lime, dalla combava (Citrus hystrix var. micrantha).

Usi commerciali Modifica

Uso alimentare Modifica

La limetta viene coltivata soprattutto per la produzione dell'olio essenziale che si ricava dalla buccia: l'essenza è infatti molto simile a quella del limone ed è impiegata principalmente nell'industria alimentare per la produzione di bevande alcoliche e analcoliche, inoltre è molto apprezzata nell'industria dei profumi e dei detergenti. In ambito alimentare, solitamente viene abbinata alla dolcezza delle fragole o del lampone per aromatizzare la gomma da masticare.

La limetta è consumata di rado come frutto fresco, ma trova largo impiego in cucina, sovente in sostituzione del limone. Il succo viene aggiunto alle macedonie di frutta e ai frutti di mare, e spesso in combinazione con il curry. Rappresenta uno degli ingredienti principali della Torta di limetta, un dolce tipico della Florida. La limetta essiccata viene utilizzata come spezia nella cucina mediorientale, in particolare nei paesi del Golfo Persico.

Il succo del frutto è altresì utilizzato per la preparazione di diversi cocktail, quali Caipirinha, Daiquiri e Mojito. Grazie alla scoperta degli effetti antiscorbutici della Vitamina C, la limetta è stata introdotta dalla Royal Navy come ingrediente aggiuntivo per il grog, benché disponga di un tasso vitaminico inferiore rispetto ad altri agrumi quali il limone, e venisse sovente miscelata in calderoni di rame, sostanza in grado di abbattere il potenziale antiscorbutico della limetta.

Uso ornamentale Modifica

Esistono differenti piantagioni di limette che producono solo piante a scopo ornamentale, trattandosi di una pianta sempreverde (come tutti i citrus) che, con le condizioni favorevoli, fiorisce tutto l'anno. I suoi piccoli frutti colorati sono pittoreschi, in quanto rimangono a lungo attaccati al ramo assieme ai fiori del raccolto seguente.

Note Modifica

  1. ^ limétta3, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 maggio 2019.
  2. ^ limetta, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 maggio 2019.
  3. ^ lima3, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 maggio 2019.
  4. ^ lime, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 agosto 2021.
  5. ^ a b c Lime o Limetta, su portaledelverde.it. URL consultato il 30 maggio 2019.
  6. ^ a b c Lime, su alimentipedia.it. URL consultato il 30 maggio 2019.
  7. ^ a b Lime e limette, su giardinaggio.net. URL consultato il 30 maggio 2019.
  8. ^ (EN) Australian blood lime, su scienceimage.csiro.au. URL consultato il 30 maggio 2019.
  9. ^ Limequat, su ortofrutta.com. URL consultato il 30 maggio 2019.

Bibliografia Modifica

Altri progetti Modifica


Controllo di autoritàLCCN (ENsh85077004 · GND (DE4718979-4 · J9U (ENHE987007529221305171