Lincoln (Regno Unito)
City of Lincoln Metropolitan Borough, City | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza Castello di Lincoln | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() ![]() | ||
Regione | Midlands Orientali | ||
Contea | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Esecutivo | Conservatore | ||
Territorio | |||
Coordinate | 53°13′57″N 0°32′15″W / 53.2325°N 0.5375°W | ||
Altitudine | 31 m s.l.m. | ||
Superficie | 35,69 km² | ||
Abitanti | 93 100 (2011) | ||
Densità | 2 608,57 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | LN1-LN6 | ||
Prefisso | 01522 | ||
Fuso orario | UTC+0 | ||
Codice ONS | 32UD | ||
Rappresentanza parlamentare | Karl McCartney | ||
Motto | Civitas Lincolnia (latino: La città di Lincoln) | ||
Cartografia | |||
Localizzazione nella contea di Lincolnshire | |||
Sito istituzionale | |||
Lincoln è una città e un distretto metropolitano con status di city del Regno Unito, capoluogo della contea inglese del Lincolnshire.
Il territorio di Lincoln è stato teatro, durante il medioevo, di importanti battaglie, quali la prima e la seconda battaglia di Lincoln.
StoriaModifica
Storia anticaModifica
I Romani conquistarono questa parte della Britannia nel 48 d.C. e poco dopo costruirono una fortezza legionaria su una collina che domina il lago naturale formato dall'ampliamento del fiume Witham (l'attuale Brayford Pool) e all'estremità settentrionale della strada romana Fosse Way. Il nome celtico di Lindon fu successivamente latinizzato in Lindum, e ottenne il titolo di Colonia quando fu convertito in un insediamento per veterani dell'esercito.[1]
Il XX secoloModifica
Durante le guerre mondiali Lincoln ha virato la sua industria sulla produzione bellica. Durante la Prima guerra mondiale la William Foster & Co ha disegnato e costruito i primi carri armati usati dall'esercito inglese.
Durante la Seconda guerra mondiale, Lincoln produsse una vasta gamma di materiale bellico, da carri armati, aerei, munizioni e veicoli militari. Il Lincolnshire era stato inoltre soprannominato la "contea dei bombardieri" a causa del fatto che fossero presenti molti campi di volo del Bomber Command.
SportModifica
La città è sede di una società di calcio, il Lincoln City, il cui massimo livello raggiunto fu la Football League Two che raggiunse nella stagione 2014-2015. La società gioca le partite casalinghe al Sincil Bank.
Era inoltre sede, fino al 2013, della Lincoln Ladies, società di calcio femminile che partecipava stabilmente alla FA Women's Premier League Northern Division, terzo livello del campionato di calcio femminile inglese. Dal 2014 la società si è trasferita a Nottingham e con la nuova denominazione Notts County Ladies Football Club ha partecipato per 3 stagioni consecutive alla FA Women's Super League 1, fino al 2017, anno in cui il Notts County ha sciolto la sua sezione femminile a causa di problemi economici e ha ritirato la sua partecipazione al campionato[2][3]. serif
IstruzioneModifica
Lincoln possiede due istituti di istruzione superiore. Il più antico è l'Università vescovile Grosseteste, nata nel 1862 come college di formazione per insegnanti della Chiesa Anglicana. Dopo essersi specializzata negli anni '90 del Novecento in Arti e Drammaturgia è diventata un'università nel 2013. [4].
La più grande e nota Università di Lincoln inizia la sua vita nel 1996 come campus della University of Lincolnshire and Humberside. Dal 2001, in seguito alla costruzione di un nuovo campus, ha cambiato nome e sede ed è diventata l'Università di Lincoln. L'ateneo ha scalato molte posizioni nelle classifiche risultando una delle 30 università del Regno Unito.[5]
Luoghi di interesseModifica
Nel gennaio del 2018 ha aperto al pubblico l'International Bomber Command Centre. Un museo e memoriale sull'impatto storico del Bomber Command durante la Seconda guerra mondiale.
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Lincoln | Origin and meaning of Lincoln by Online Etymology Dictionary, su www.etymonline.com. URL consultato il 2 settembre 2018.
- ^ (EN) Notts County Ladies: WSL 1 club fold on eve of Spring Series season, su bbc.com, 21 aprile 2017. URL consultato il 19 aprile 2018.
- ^ (EN) Football Association statement on Notts County Ladies, su fawsl.com, 21 aprile 2017. URL consultato il 19 aprile 2018.
- ^ [1]
- ^ [2]
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lincoln
Collegamenti esterniModifica
- Camera di Commercio, su lincs-chamber.co.uk.
- Lincolnshire Echo, giornale locale
- The Lincoln Book Festival, su lincolnbookfestival.co.uk.
- The Society for Lincolnshire History and Achaeology, su lincolnshirepast.org.uk. URL consultato il 13 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
- University of Lincoln, su lincoln.ac.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144214946 · LCCN (EN) n50057360 · GND (DE) 4114422-3 · WorldCat Identities (EN) n50-057360 |
---|