Lingua persiana antica
La lingua persiana antica è una delle antiche lingue iraniche attestate (oltre all'avestico). Il persiano antico appare in primo luogo nelle iscrizioni, nelle tavolette di argilla e nei sigilli dell'era achemenide (c. dal 600 a.C. al 300 a.C.). Esempi di persiano antico sono stati trovati in quelli che sono oggi i territori dell'Iran, dell'Iraq, della Turchia e dell'Egitto.[1] L'attestazione di gran lunga più importante è il contenuto delle iscrizioni di Bisotun (datate al 525 a.C.).
Persiano antico † | |
---|---|
Parlato in | Persia |
Periodo | VII - fine del IV secolo a.C. (poi evoluto nel medio persiano) |
Parlanti | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Scrittura | Antico cuneiforme persiano |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue iraniche Lingue iraniche occidentali Lingue iraniche sudoccidentali |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | peo
|
ISO 639-3 | peo (EN)
|
Glottolog | oldp1254 (EN)
|
Classificazione
modificaL'antico persiano è un'antica lingua iranica e fa parte del gruppo linguistico iranico sud-occidentale.[2] In qualità di lingua iranica, il persiano antico è anche membro del ramo indoiranico della famiglia linguistica indoeuropea. L'avestico, l'unica altra antica lingua iranica attestata, non appartiene alla stessa divisione geografica del persiano antico ed è tipologicamente distinta.
Evoluzione linguistica
modificaVerso la fine del IV secolo a.C., ovvero il tardo periodo achemenide, le iscrizioni di Artaserse II e di Artaserse III differivano abbastanza dalla lingua delle iscrizioni di Dario tanto da essere definite "persiano pre-medio" o "persiano post-antico".[3] Poco dopo, il persiano antico si evolse nel medio persiano, che è a sua volta l'antenato nominale del neo-persiano.
Nella sua Persian Grammar, l'iranologo Gilbert Lazard afferma:
Il medio persiano, a volte chiamato anche pahlavi, è una diretta continuazione dell'antico persiano, ed era usato come lingua ufficiale scritta del paese.[4][5] Conseguentemente, il persiano moderno è una delle poche lingue indoeuropee che abbia una scrittura ancora esistente nella sua forma antica, media e moderna. Il confronto dell'evoluzione in ciascuno stadio della lingua mostra una grande semplificazione nella grammatica e nella sintassi. In realtà, secondo i documenti disponibili, la lingua persiana è una lingua iranica i cui tre stadi (antico, medio e nuovo) si sa che rappresentano tutti una sola lingua; in altre parole il neopersiano è un diretto discendente del medio e dell'antico persiano.[6]
Sostrati
modificaL'antico persiano "presumibilmente"[3] ha un sostrato di lingua medica. L'elemento medico è immediatamente identificabile perché non fu interessato dagli sviluppi che furono peculiari dell'antico persiano. Le forme mediche "si trovano solo in nomi personali o geografici [...] e alcune sono tipicamente del vocabolario religioso e così potrebbero, in linea di principio, essere influenzate dall'avestico." "Talvolta, si trovano sia forme mediche che antico persiane, il che dà all'antico persiano un aspetto piuttosto ambiguo ed incoerente: 'cavallo', ad esempio, è [attestato nell'antico persiano] sia asa (a. pers.) che aspa (med.)."[3]
Scrittura
modificaIl persiano antico era scritto da sinistra a destra nell'antica scrittura cuneiforme persiana di tipo sillabico. L'antico cuneiforme persiano contiene 36 segni che rappresentano vocali e consonanti, 8 logogrammi e 3 segni che si possono combinare per rappresentare qualsiasi numerale, anche se solo alcuni numeri sono effettivamente attestati nelle iscrizioni.
Fonologia
modificaNella scrittura persiana antica sono espressi i seguenti fonemi:
- Vocali
- Lunghe: /aː/ /iː/ /uː/
- Brevi: /a/ /i/ /u/
- Consonanti
Labiale | Dentale/ Alveolare |
Palatale | Velare | Glottidale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Occlusiva | p /p/ | b /b/ | t /t/ | d /d/ | c /c/ | j /ɟ/ | k /k/ | g /ɡ/ | ||
Nasale | m /m/ | n /n/ | ||||||||
Fricativa | f /f/ | θ /θ/ | ç /ç/ | x /x/ | h /h/ | |||||
Sibilante | s /s/ | z /z/ | š /ʃ/ | |||||||
Rotica | r /r/ | |||||||||
Approssimante | v /ʋ/ | l /l/ | y /j/ |
Grammatica
modificaSostantivi
modificaTemi dell'antico persiano:
- temi in -a (-a, -am, -ā)
- temi in -i (-iš, iy)
- temi in -u (e in -au) (-uš, -uv)
- temi consonantici (n, r, h)
-a | -am | -ā | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Singolare | Duale | Plurale | Singolare | Duale | Plurale | Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | -a | -ā | -ā, -āha | -am | -ā | -ā | -ā | -ā | -ā |
Vocativo | -ā | -ā | -ā | -am | -ā | -ā | -ā | -ā | -ā |
Accusativo | -am | -ā | -ā | -am | -ā | -ā | -ām | -ā | -ā |
Strumentale | -ā | -aibiyā | -aibiš | -ā | -aibiyā | -aibiš | -āyā | -ābiyā | -ābiš |
Dativo | -ahyā, -ahya | -aibiyā | -aibiš | -ahyā, -ahya | -aibiyā | -aibiš | -āyā | -ābiyā | -ābiš |
Ablativo | -ā | -aibiyā | -aibiš | -ā | -aibiyā | -aibiš | -āyā | -ābiyā | -ābiš |
Genitivo | -ahyā, -ahya | -āyā | -ānām | -ahyā, -ahya | -āyā | -ānām | -āyā | -āyā | -ānām |
Locativo | -aiy | -āyā | -aišuvā | -aiy | -āyā | -aišuvā | -āyā | -āyā | -āšuvā |
-iš | -iy | -uš | -uv | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Singolare | Duale | Plurale | Singolare | Duale | Plurale | Singolare | Duale | Plurale | Singolare | Duale | Plurale | |
Nominativo | -iš | -īy | -iya | -iy | -in | -īn | -uš | -ūv | -uva | -uv | -un | -ūn |
Vocativo | -i | -īy | -iya | -iy | -in | -īn | -u | -ūv | -uva | -uv | -un | -ūn |
Accusativo | -im | -īy | -iš | -iy | -in | -īn | -um | -ūv | -ūn | -uv | -un | -ūn |
Strumentale | -auš | -ībiyā | -ībiš | -auš | -ībiyā | -ībiš | -auv | -ūbiyā | -ūbiš | -auv | -ūbiyā | -ūbiš |
Dativo | -aiš | -ībiyā | -ībiš | -aiš | -ībiyā | -ībiš | -auš | -ūbiyā | -ūbiš | -auš | -ūbiyā | -ūbiš |
Ablativo | -auš | -ībiyā | -ībiš | -auš | -ībiyā | -ībiš | -auv | -ūbiyā | -ūbiš | -auv | -ūbiyā | -ūbiš |
Genitivo | -aiš | -īyā | -īnām | -aiš | -īyā | -īnām | -auš | -ūvā | -ūnām | -auš | -ūvā | -ūnām |
Locativo | -auv | -īyā | -išuvā | -auv | -īyā | -išuvā | -āvā | -ūvā | -ušuvā | -āvā | -ūvā | -ušuvā |
Gli aggettivi sono declinabili in modo simile.
Verbi
modificaVoci
Attiva, Media (pres. tem. -aiy-, -ataiy-), Passiva (-ya-).
Sono attestate la maggior parte delle forme delle prime e terze persone. L'unica forma duale preservata è ajīvatam 'entrambi vissero'.
Atematico | Tematico | ||
---|---|---|---|
'essere' | 'portare' | ||
Sg. | 1ª pers. | aʰmiy | barāmiy |
3ª pers. | astiy | baratiy | |
Pl. | 1ª pers. | aʰmahiy | barāmahiy |
3ª pers. | hatiy | baratiy |
Atematico | Tematico | ||
---|---|---|---|
'fare' | 'essere, diventare' | ||
Sg. | 1ª pers. | akunavam | abavam |
3ª pers. | akunauš | abava | |
Pl. | 1ª pers. | akumā | abavāmā |
3ª pers. | akunava | abava |
Attivo | Medio |
---|---|
-nt- | -amna- |
-ta- |
-tanaiy |
Lessico
modificaProto-indoiranico | Persiano antico | Persiano medio | Persiano moderno | Significato |
---|---|---|---|---|
* | Ahuramazda | Ohrmazd | Ormazd ارمزد | Ahura Mazdā |
*açva | aspa | asp | asp اسب | cavallo |
*kāma | kāma | kām | kām کام | desiderio |
*daiva | daiva | div | div دیو | Diavolo |
drayah | drayā | daryā دریا | mare | |
dasta | dast | dast دست | mano | |
*bhāgī | bāji | bāj | bāj باج/باژ | tributo |
*bhrātr- | brātar | brādar | barādar برادر | fratello |
*bhūmī | būmi | būm | būm بوم | regione, terra |
*martya | martya | mard | mard مرد | uomo |
*māsa | māha | māh | māh ماه | luna, mese |
*vāsara | vāhara | Bahār | bahār بهار | primavera |
stūpā | stūnā | stūn | sotūn ستون | colonna (collegato a stare) |
šiyāta | šād | šād شاد | felice | |
*arta | arta | ard | ord اُرد | ordine |
*draugh- | drauga | drōgh | dorōgh دروغ | Bugia |
Note
modifica- ^ Kent.
- ^ Old Persian - MultiTree, su multitree.linguistlist.org. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
- ^ a b c Skjærvø, An Introduction to Old Persian.
- ^ «Il medio persiano, chiamato anche pahlavi, è una diretta continuazione dell'antico persiano, ed era usato come lingua ufficiale scritta del Paese. [...] Tuttavia, dopo la conquista musulmana ed il crollo dei Sasanidi, l'arabo divenne la lingua dominante del Paese e il pahlavi, perdendo la sua importanza, fu gradualmente sostituito dal dari, una varietà di medio-persiano caratterizzata da considerevoli prestiti dall'arabo e dal partico.»
- ^ «Come già menzionato, non è probabile che gli scribi delle cancellerie sasanidi ignorassero la scrittura cuneiforme persiana antica e la lingua in essa espressa. Ancora, la lingua medio persiana che apparve nel III secolo d.C. può essere vista come una continuazione dell'antico persiano.»
- ^ Skjærvø, Iranian languages and scripts.
Bibliografia
modifica- Wilhelm Brandenstein, Handbuch des Altpersischen, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1964.
- Walther Hinz, Altpersischer Wortschatz, Nendeln, Liechtenstein, Kraus, 1966.
- Roland G. Kent, Old Persian: Grammar, Texts, Lexicon, New Haven, American Oriental Society, 1953.
- Nicholas Sims-Williams, Iranian languages, in Encyclopedia Iranica, vol. 7, Costa Mesa, Mazda, 1996, pp. 238-245.
- Rüdiger Schmitt, Altpersisch, in R. Schmitt (a cura di), Compendium linguarum Iranicarum, Wiesbaden, Reichert, 1989, pp. 56-85.
- Herbert Cushing Tolman, Ancient Persian Lexicon and the Texts of the Achaemenidan Inscriptions Transliterated and Translated with Special Reference to Their Recent Re-examination, New York/Cincinnati, American Book Company, 1908.
- Prods Oktor Skjærvø, An Introduction to Old Persian (PDF), 2ª ed., Cambridge, Harvard, 2005.
- Gernot L. Windfuhr, Cases, in Encyclopedia Iranica, vol. 5, Costa Mesa, Mazda, 1995, pp. 25-37. URL consultato il 29 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2010).
- Prods Oktor Skjærvø, Iranian languages and scripts, in Encyclopedia Iranica, vol. 13, Costa Mesa, Mazda, 2006. URL consultato il 29 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2010).
- Matthew W. Stolper, Jan Tavernier, An Old Persian Administrative Tablet from the Persepolis Fortification (PDF), in Arta, 2007:1, Parigi, Achemenet.com, 1995.
- Gilbert Lazard, The Rise of the New Persian Language, in R. N. Frye (a cura di), The Cambridge History of Iran, vol. 4, Cambridge, Cambridge University Press, 1975, pp. 595-632.
- Ulrich Ammon, Norbert Dittmar, Klaus J. Mattheier, Peter Trudgill, Sociolinguistics Hsk 3/3 Series Volume 3 of Sociolinguistics: An International Handbook of the Science of Language and Society, 2ª ed., Walter de Gruyter, 2006.
- Bo Utas, Semitic on Iranian, in Éva Ágnes Csató, Bo Isaksson, Carina Jahani (a cura di), Linguistic convergence and areal diffusion: case studies from Iranian, Semitic and Turkic, Routledge, 2005.
Voci correlate
modifica- Lingua franca Il persiano, l'aramaico e la lingua araba
- Lingue iraniche
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingua persiana antica
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Old Persian language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Lingua persiana antica, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Joseph H. Peterson, Old Persian Texts, su avesta.org, Herndon, 2006. URL consultato il 29 settembre 2010.
- (EN) Jonathan Slocum, Scott L. Harvey, Old Persian Master Glossary, su utexas.edu. URL consultato il 29 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2010).
- (EN) Everyday Text Shows That Old Persian Was Probably More Commonly Used Than Previously Thought, ScienceDaily, 22 luglio 2007. URL consultato il 29 settembre 2010.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 9955 · LCCN (EN) sh85094559 · GND (DE) 4120128-0 · BNF (FR) cb11933790x (data) · J9U (EN, HE) 987007546029905171 |
---|