Lotta armata
Con lotta armata s’intende una strategia politica che si propone la conquista del potere politico o il suo abbattimento attraverso l'uso delle armi. La lotta armata è praticata da organizzazioni rivoluzionarie ed è legata all'esercizio della guerriglia.
In Italia, durante gli anni di piombo, la lotta armata[1] è stata sovente caratterizzata dal terrorismo[2].
NoteModifica
- ^ Giorgio Galli, Piombo Rosso - La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007
- ^ Marc Lazar e Maire-Anne Matard-Bonucci (a cura di), Il libro degli anni di piombo - Storia e memoria del terrorismo italiano, traduzione di Christian Delorenzo e Francesco Peri, Rizzoli, Milano, 2010