Lucio Scribonio Libone (console 16)

Lucio Scribonio Libone (in latino Lucius Scribonius Libo; ... – ...; fl. I secolo) è stato un politico e militare romano.

Lucio Scribonio Libone
Console dell'Impero romano
Nome originaleLucius Scribonius Libo
ConiugeSulpicia
FigliLucio Scribonio Libone Druso
Marco Scribonio Libone Druso
Scribonia
GensScribonia
PadreLucio Scribonio Libone
MadreSulpicia
Consolato16

Origini familiari

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Gens Scribonia.

Libone era figlio di Lucio Scribonio Libone. Il padre era figlio di Cornelia Silla, figlia di Pompea e nipote di Pompeo Magno[1], oltre che fratello di Marco Livio Druso Libone, pretore nel 15, e di Scribonia, seconda moglie di Ottaviano Augusto.[2]

Biografia

modifica

Poco si sa della sua carriera se non che diventò console nel 16, sotto il Principato di Tiberio, insieme a Sisenna Statilio Tauro.[3] Sposò una Sulpicia, da cui ebbe due figli, Lucio Scribonio Libone Druso e Marco Scribonio Libone Druso, che furono coinvolti in un complotto contro Tiberio, e una figlia, Scribonia, che sposò Marco Licinio Crasso Frugi, console nel 27.[4]

  1. ^ Pettinger 2012, pag. 233.
  2. ^ Pettinger 2012, pag. 233; Syme 2002, pag. 578.
  3. ^ Tacito, Annales, II, 1; Syme 1989, pag. 260.
  4. ^ Syme 1989, pag. 260.

Bibliografia

modifica
Fonti primarie
  • Tacito, Annales.  
    • (IT) Annali — traduzione in italiano di Progettovidio;
    • (EN) Annals   — traduzione in inglese di Alfred J. Church e William J. Brodribb.
Fonti storiografiche moderne